Uno scambio di sguardi a Bergamo: capire l’Afghanistan

22 Febbraio 2022

La Fondazione Serughetti La Porta e il Comune di Bergamo organizzano un interessante ciclo di incontri intitolato “Uno scambio di sguardi: raccontare e capire l’Afghanistan oggi”, in collaborazione con il Comitato Soci di Zona di Bergamo e Amnesty International. 

La rassegna nasce dalla voglia di indagare e comprendere la situazione di un Paese in guerra da decenni. Quanto accaduto la scorsa estate in Afghanistan, e quanto sta ancora accadendo in questi mesi, evidenzia, con chiarezza e drammatico tempismo, i limiti e le ambiguità dei rapporti internazionali. La storia di dolore di questo popolo è fissata in immagini eloquenti: persone aggrappate alle ali di un aereo, bambini passati di mano sopra i muri di cinta di un aeroporto, centinaia di migliaia di sfollati e rifugiati. 

La società civile afghana, stanca del protrarsi della situazione, chiede che, con il ritiro di eserciti e diplomatici, non si distolga lo sguardo da quanto accade in quella terra. Gli incontri in calendario a Bergamo rispondono proprio a questo accorato appello, e invitano i cittadini a mantenersi vigili e a comprendere a fondo la realtà delle cose, spesso deformata dalla distanza che ci separa dagli accadimenti.   

Il programma prevede sei diversi appuntamenti, tutti ad ingresso libero. 

  • VEDERE E RACCONTARE
    Lo sguardo di un inviato a sei mesi dal disingaggio internazionale. Cosa succede oggi in Afghanistan?
    28 febbraio | 17.30 | Fondazione Serughetti La Porta

    Incontro con Giuliano Battiston, giornalista e direttore Lettera 22;
  • RIPRENDERE
    Lo sguardo dietro la telecamera di due registe, una afghana e un’italiana. Come raccontare la storia delle donne disinnescando gli stereotipi?

    • 28 febbraio | 21 | Auditorium di Piazza della Libertà
      HAVA, MARYAM”, di Saharaa Karimi: proiezione e incontro con la regista;
    • 7 marzo | 21 | Auditorium di Piazza della Libertà
      “I AM THE REVOLUTION”
      , di Benedetta Argentieri: proiezione e incontro con la regista;
  • INQUADRARE
    Lo sguardo di un fotografo che ha percorso quella terra. Che cosa rimane fuori dal rettangolo di una foto?
    14 marzo | 21 | Fondazione Serughetti La Porta
    Il fotografo Giovanni Diffidenti racconta il suo Afghanistan attraverso le sue immagini;
  • DEFORMARE
    Lo sguardo di una studiosa specializzata in Medio Oriente. Attraverso quali filtri e modelli guardiamo e rappresentiamo le donne afghane?
    21 marzo | 21 | Fondazione Serughetti La Porta
    Incontro con Elena Giunchi, dell’Università degli Studi di Milano;
  • INCONTRARE
    Lo sguardo a ritroso di una famiglia afghana che ha lasciato il proprio paese. Che cosa si lascia e che cosa si porta quanto si parte?
    28 marzo | 21 | Fondazione Serughetti La Porta
    Conversazione con una famiglia afghana ospitata a Bergamo.

Per accedere a ogni incontro sono richiesti il Super Green Pass e la mascherina FFP2.

Per maggiori informazioni sugli incontri è possibile contattare la Fondazione Serughetti La Porta all’indirizzo info@laportabergamo.it oppure consultare il sito internet della fondazione.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content