27 Febbraio 2025

Come ogni anno, in vista della Giornata Internazionale della Donna, i Soci Volontari delle Aree Soci di Coop Lombardia stanno organizzando incontri, attività di promozione, spettacoli teatrali ed eventi sul territorio per sensibilizzare la comunità. L’8 marzo non è solo una data in calendario che si presenta ogni anno, ma un simbolo per promuovere l’impegno di ciascuno di noi per una società più equa e giusta, un’occasione per ricordare da un lato le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, e dall’altro quanto ancora purtroppo siano troppo attuali le discriminazioni e le violenze raccontate quasi giornalmente dai numerosi fatti di cronaca che si verificano in ogni parte del mondo.
Oltre alle attività organizzate dalle nostre Aree Soci in collaborazione con le associazioni locali, quest’anno torna nella galleria commerciale dell’Ipercoop di Piazza Lodi a Milano, il presidio dei poliziotti e delle poliziotte della Questura di Milano, che distribuiranno materiale informativo con l’obiettivo di superare gli stereotipi e i pregiudizi per diffondere una nuova cultura di genere. Durante il presidio saranno anche distribuite delle mimose, simbolo della Giornata Internazionale della Donna.
Le iniziative organizzate delle nostre Aree Soci:
- Area Milano Bonola | 9 marzo, ore 17.30
presso Cooperativa Labriola, via Falck 51, Milano
Spettacolo a ingresso libero A una voce sola, testi di Amiche di penna
- Area Vignate/Gorgonzola | 13 marzo, ore 21
presso Sala centro polifunzionale, via Roma, 23, Vignate
Gli occhi più azzurri. Le storie vere dei Treni dei bambini
di Simona Cappiella, che partecipa in video e dialoga con Giovanna Brunitto
Entrata libera
- Area Varese | 8 marzo, ore 10.30
presso punto vendita Coop Lombardia, Malnate
Aperitivo in rosa e piccola mostra dedicata a donne malnatesi per le quali è stata proposta la dedica di un sito: Malnate ha infatti individuato alcuni luoghi comunali da titolare a donne, per portare un equilibrio di genere anche nella toponomastica cittadina. Attualmente agli uomini sono state titolate 115 vie, piazze, ecc, mentre alle donne solo 5
- Area Bollate | 9 marzo, ore 16
presso sala conferenze Geb, via V. Veneto 32, Bollate
La parola alle donne. Lettura teatrale liberamente ispirata al romanzo “Donne che parlano” di Miriam Toews. A seguire rinfresco offerto dall’Area Soci Bollate
- Area Opera/Rozzano
Ormai da alcuni anni i Soci Volontari, in collaborazione con il mensile operese “Punto & linea”, realizzano un inserto dedicato all’universo femminile, redatto da donne del territorio. In ogni uscita vengono sottolineati diversi aspetti professionali e socio-culturali delle figure di cui si parla e quest’anno si è voluto porre l’accento su pioniere che hanno contribuito, in tutto o in parte, a ottenere conquiste relative alla parità di genere in epoche e ambiti diversi.
- Area Voghera | 7 marzo, ore 20.15
Ritrovo presso la Ex caserma di cavalleria di Via Gramsci a Voghera, alle ore 19
Torna la corsa dedicata alle donne, organizzata dall’Atletica Pavese e dai Soci Volontari con il patrocinio del Comune di Voghera. L’evento ha doppia valenza: di gara competitiva, valida quale 2° prova del Criterium UISP della provincia di Pavia, e di corsa o camminata ludico motoria aperta a tutti. Il percorso, di 2 km da ripetere due volte, si snoderà nel centro storico. L’iscrizione costa 4,50 € e ogni partecipante riceverà, offerta da Coop, una confezione di marmellata “Frutti di Pace”. Chi lo desidera potrà partecipare con una quota ridotta di 2 €, senza riconoscimenti. L’eventuale ricavato della manifestazione verrà devoluto all’Associazione vogherese CHIARA, impegnata nella lotta contro la violenza sulle donne.
- Area PiazzaLodi/Rogoredo | 8 marzo, ore 16
presso via Freikofel 7, Milano
Le donne che salvarono l’arte. Introduce Elda Biffi. Interverranno: Simonetta D’Amico, consigliera Comune di Milano, e Loredana Bigatti, consigliera Municipio 4; letture di Simonetta d’Amico, Vilma Marrazzo, Antonella Tumiati; brani tratti dal libro “L’allodola” di Giovanna Ginex e Rosangela Percoco; interventi musicali a cura del Trio Manasc&Friends.
- Area Lodi/Tavazzano con Villavesco | 7 marzo, ore 8.30-13
presso Sambe Stadium, Viale Toscana, Lodi
Torna per il terzo anno consecutivo, il Memorial Boccalini Gfc, torneo provinciale studentesco di calcio femminile dedicato alle quattro sorelle lodigiane Luisa, Marta, Rosetta e Giovanna, che nel 1933 fondarono il Gfc (Gruppo femminile calcistico), la prima squadra di calcio femminile riconosciuta dal Coni, insieme ad altre calciatrici milanesi.
Consulta tutti gli eventi sul calendario eventi di PartecipaCoop.