Il Librosolidale sostiene la cooperativa Insieme  

11 Luglio 2025

Il Librosolidale è molto più di un libro: nato da un’idea dell’associazione milanese Xsmas Project, trasforma il classico regalo di Natale in un’idea e contemporaneamente la realizza. Ogni edizione ruota infatti attorno a un tema scelto per stimolare confronto e partecipazione, raccoglie testi, immagini e pensieri inviati da chi aderisce all’iniziativa e racconta – pagina dopo pagina – la storia di un microprogetto solidale da sostenere, in Italia o nel mondo. 

Quest’anno il Librosolidale, giunto alla 25ª edizione, sarà dedicato al tema della pace. In occasione dei trent’anni dalla fine della guerra in Bosnia, il ricavato andrà a sostegno della cooperativa Insieme di Bratunac, fondata nel 2003 da Radmila “Rada” Zarkovic e Skendar Hot insieme a dieci Soci e Socie – in gran parte donne – nei territori segnati dal genocidio di Srebrenica del 1995. La cooperativa è nata con un obiettivo ambizioso: rendere possibile il ritorno di profughi e profughe, superando le divisioni etniche e religiose attraverso il lavoro e la collaborazione. Il punto di partenza? I frutti di bosco, tipici di quella regione. Lamponi, more e mirtilli – coltivati e trasformati in marmellate e nettari – sono diventati il simbolo di una rinascita concreta. Da qui il nome Frutti di Pace, disponibili anche nei punti vendita Coop Lombardia. 

Per raccontare questa esperienza e il significato profondo che porta con sé, è in programma una serata speciale presso Materia Spazio Libero, in via Confaloneri 5, Castronno. L’appuntamento è giovedì 31 luglio alle ore 21:00 con “Srebrenica: dal genocidio ai Frutti di Pace. Memoria e rinascita”, a cui parteciperanno Matteo Fiorini, fondatore di Xsmas Project, Tomas Miglierina, giornalista della Radiotelevisione Svizzera, Francesca Milano, direttrice editoriale di Chora News, e Alfredo De Bellis, presidente di Coop Lombardia. A moderare l’incontro sarà Marco Giovannelli, direttore di VareseNews. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione. L’incontro sarà l’occasione per riflettere su come il lavoro, la dignità e la memoria possano essere strumenti di pace e giustizia. 

Per scoprire ancora di più sulla storia della Cooperativa Insieme, ti consigliamo di ascoltare il podcast “Cosa Vuol Dire Insieme”, realizzato da Coop Lombardia in collaborazione con Chora Media. 

Inoltre, è disponibile da poco anche il podcast “Srebrenica: il genocidio dimenticato”, che approfondisce il tragico epilogo della guerra in Bosnia, evento che ha preceduto la nascita della cooperativa. Scritto e narrato da Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz, con la consulenza storica di Simone Malavolti e la collaborazione di Azra Nuhefendic, questo racconto ti porterà dentro una delle pagine più dolorose della storia europea. 

Puoi ascoltare entrambe le serie su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e YouTube

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content