Vitamina di comunità: tutto il valore della cooperazione

18 Settembre 2025

Sabato 13 settembre, al Teatro Elfo Puccini di Milano, si è tenuto l’evento di insediamento delle nuove Aree Soci: una giornata interamente dedicata alle Socie volontarie e ai Soci volontari che hanno scelto di impegnarsi nel triennio 2025-2027 e pronte a portare tempo, idee e passione dentro le attività, i progetti e le iniziative sul territorio. Una vera e propria carica di vitamine per la comunità, che ha dato anche il titolo all’evento.

La mattinata si è aperta con una ricca colazione e la possibilità di assaggiare e valutare la bevanda a marchio Coop Fru Swing, a base di arancia, carota, pesca, mango ed estratto di zenzero, nell’ambito del percorso Approvato dai Soci.

A seguire, l’evento ha preso ufficialmente il via nella sala Shakespeare con il giornalista e conduttore radiofonico Massimo Cirri, che per cominciare ha chiamato sul palco Maura Latini, presidente di Coop Italia, e Alfredo De Bellis, presidente di Coop Lombardia. Al centro del confronto, il ruolo delle Socie e dei Soci come motore di innovazione e cambiamento all’interno della cooperativa.

Poi la parola è passata agli ospiti, mentre Beatrice trasformava in tempo reale le parole dei relatori e delle relatrici in bellissimi disegni, dando forma e colore ai vari concetti dalla sua postazione sul palco.

Stefano Laffi, ricercatore, sociologo e Presidente della Cooperative Codici di Milano, ha messo al centro l’importante tema del coinvolgimento delle giovani generazioni e la dimensione relazionale, invitando a considerare le Aree Soci come spazi di amicizia e comunità. Luoghi in cui è possibile provare e sperimentare senza timore di giudizio, creando contesti inclusivi capaci di attrarre anche e soprattutto le nuove generazioni, desiderose di appartenenza e condivisione.

Catterina Seia, fondatrice e presidente del Cultural Welfare Center di Torino, ha sottolineato come la cultura contribuisca a creare le condizioni per stare bene e per immaginare e costruire un futuro migliore. Non si tratta solo di arricchimento intellettuale: la cultura è uno strumento capace di far crescere le persone come individui, sviluppando competenze trasversali (life skills) e capacità critiche fondamentali nella vita quotidiana, con effetti positivi anche sulla salute. Citando Bertolt Brecht «tutte le arti contribuiscono all’arte più grande di tutte: quella di vivere».

Molto intensa anche la testimonianza di Yvan Sagnet, presidente e fondatore dell’associazione No Cap, che ha riportato al centro il tema del lavoro e della dignità delle persone. La sua battaglia contro il caporalato e per un’agricoltura etica ci ha ricordato che dare valore al cibo significa prima di tutto dare valore a chi quel cibo lo produce.

Marco Giovannelli, direttore di VareseNews e fondatore di Materia Spazio Libero, ha raccontato il processo di trasformazione dell’ex scuola primaria Marconi in un luogo di cultura e partecipazione aperto alla comunità e ha parlato del progetto Lombardia Coop to Coop, nato per far riscoprire a piedi la bellezza e la ricchezza della nostra Lombardia, mettendo al centro la relazione tra comunità attraverso i cammini e la scoperta dei diversi territori.

È poi salita sul palco Arianna Porcelli Safonov, scrittrice e comica, che con ironia e una buona dose di provocazione, ha parlato dei giovani e del loro mondo, creando parallelismi sorprendenti tra la sostenibilità ambientale e quella umana. Tra una risata e l’altra, ha offerto spunti che hanno fatto riflettere tutti.

A seguire, la presentazione di Olinda Onlus, realtà nata nel 1996 all’interno dell’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini di Milano, che unisce cultura, ristorazione e accoglienza, offrendo opportunità di partecipazione e integrazione per persone in situazioni di fragilità. Infine, l’energia della Banda Rulli Frulli ha animato la sala con le sue percussioni.

Dopo i saluti, la giornata si è conclusa con un pranzo condiviso, preparato da Olinda e realizzato con prodotti provenienti dalle filiere etiche No Cap, Libera Terra e Frutti di Pace.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content