A Cremona la Scuola di Mario Lodi

5 Febbraio 2018

Il Comune di Cremona organizza la mostra La scuola di Mario Lodi. Abbiamo lasciato un segno a chi vuole continuare…, a cura della Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi e dedicata al pedagogista, scrittore, insegnante e intellettuale, protagonista della cultura locale e italiana del ‘900.

La mostra racconta la straordinaria esperienza educativa del maestro Lodi e dei suoi ragazzi dal 1948 al 1978, documentando una parte significativa dell’esperienza educativa del Maestro e dei suoi ragazzi ponendo in evidenza, attraverso le immagini, un metodo d’insegnamento e un approccio all’educazione con importanti elementi d’attualità.

L’allestimento è rivolto, in particolare, ai giovani maestri che non hanno potuto conoscere Mario Lodi, così come a tutti coloro che si impegnano nell’educazione e nella ricerca e agli studenti di Scienze della formazione e dei Licei psicopedagogici, futuri docenti ed educatori.
Le foto d’archivio testimoniano i luoghi, i volti, l’ambiente di una realtà scolastica che ha contribuito in modo significativo al rinnovamento della pedagogia italiana e internazionale aprendo nuovi orizzonti alle pratiche d’insegnamento. Tutti i testi che accompagnano le immagini sono sempre parole del maestro e dei suoi alunni, tratte fedelmente da interviste, articoli, film, giornalini scolastici, relazioni di lavoro, lettere private e dalle opere pedagogiche di Lodi.

Un percorso che dà voce e risalto a un metodo didattico e a un approccio all’educazione che esprime importanti elementi di attualità e ci rende partecipi di una eredità culturale e pedagogica che ha segnato la storia intellettuale del nostro Paese.

La mostra è stata resa possibile grazie alla collaborazione del Comune di Cremona con il Museo del Violino, la Casa delle Arti e del Gioco, il Liceo delle scienze umane “Sofonisba Anguissola” e con il contributo di Coop Lombardia con la collaborazione del Liceo Sofonisba Anguissola.

La mostra, presente all’interno del Museo del Violino, sarà visitabile fino al 25 febbraio da martedì a domenica dalle 10 alle 17:30.
Nel corso del mese di febbraio, inoltre, sarà possibile partecipare sia ad incontri riservati alle scuole che ad incontri aperti al pubblico. Scarica il programma completo qui.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content