A tavola con gusto e salute: come nutrire al meglio i più piccoli

12 Settembre 2025

Mangiare bene fin da piccoli è fondamentale per una crescita sana e armoniosa, perché educare i bambini a un’alimentazione equilibrata aiuta a prevenire malattie future e a costruire abitudini durature. Dalla varietà dei cibi alla colazione ideale, passando per il ruolo dei genitori e i falsi miti, ecco i consigli della pediatra Paola Sgaramella

Mangiare bene fin da piccoli è uno dei regali più importanti che possiamo fare ai nostri figli. Una dieta sana e ben bilanciata, infatti, non solo favorisce una crescita armoniosa, ma contri­buisce anche a prevenire molte malattie in età adulta. Ma quali sono le regole da seguire per garantire un’alimentazione corretta nei bambini?

Offrire ai più piccoli un’alimentazione sana significa educarli a un rapporto equilibrato con il cibo, evitando forzature e restrizioni inutili. Il ruolo dei genitori è centrale: proporre varietà, qualità e regolarità è il primo passo per costruire abitudini sane e durature. A fare la differenza, poi, saranno l’esempio quoti­diano in famiglia e il supporto costante del pediatra.

Ecco i consigli della dott.ssa Paola Sga­ramella, pediatra dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, per orientarsi tra scelte alimentari corrette, falsi miti e buone pratiche quotidiane.

QUANTO DEVE MANGIARE UN BAMBINO?

Il fabbisogno calorico varia in base a età, sesso e attività fisica. In generale, i bambini sono in grado di autoregolarsi molto bene. È però importante che il loro ritmo di crescita, sia in altezza sia in peso, sia costante e armonico: per questo è fon­damentale il monitoraggio da parte del pediatra.

I CIBI CHE NON DEVONO MAI MANCARE

Una dieta bilanciata non è solo una questione di quantità, ma anche di varietà. La piramide ali­mentare resta un punto di riferimento chiave:

  • carboidrati complessi (come pane, pasta, riso): 2 porzioni al giorno;
  • frutta e verdura: almeno 5 porzioni al giorno;
  • latte e derivati: 1-2 porzioni quotidiane;
  • proteine (carne, pesce, uova, legumi): 1 porzio­ne al giorno;
  • grassi vegetali (olio extravergine d’oliva, frutta secca): a ogni pasto, in piccole quantità;
  • zuccheri semplici: da limitare il più possibile.

LA COLAZIONE IDEALE? DIPENDE DAI GUSTI

Non esiste una colazione “perfetta” valida per tutti i bambini. È importante assecondare le preferenze, pur mantenendo un buon equili­brio nutrizionale. Meglio evitare cibi confezio­nati, troppo ricchi di zuccheri o grassi.

Alcuni esempi?

  • Colazione dolce: una fetta di crostata con un bicchiere di latte;
  • Colazione salata: un toast con prosciutto o formaggio, accompagnato da una spremuta.

QUANTO LATTE È SUFFICIENTE?

Dopo il primo anno di vita, è normale che alcuni bambini rifiutino il latte. In questi casi, si pos­sono proporre alternative valide come yogurt, formaggi o bevande vegetali arricchite di calcio. L’importante è garantire un adeguato apporto di calcio ogni giorno.

CARNE TUTTI I GIORNI? NON È NECESSARIO

La carne, in particolare quella rossa, va consu­mata con moderazione (1-2 volte a settimana anche in età pediatrica). Le alternative non mancano: pesce e uova o legumi, tofu, burger vegetali fatti in casa o acquistati con attenzio­ne alla qualità degli ingredienti.

INTEGRATORI AI BAMBINI: SÌ O NO?

Dopo il primo anno di vita, gli integratori vita­minici non sono necessari, a meno di carenze documentate attraverso esami del sangue e su prescrizione medica. L’autosomministrazione può essere inutile, o addirittura dannosa.

COME CAPIRE SE IL BAMBINO MANGIA TROPPO O TROPPO POCO?

Le linee guida di riferimento sono le curve di crescita dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), compilate e interpretate dal pediatra durante le visite periodiche. Il per­centile di crescita aiuta a capire se lo sviluppo è regolare: eventuali variazioni, in eccesso o in difetto, vanno sempre valutate insieme allo specialista.

Articolo scritto da Paola Sgaramella pubblicato sulla rivista Consumatori – Edizione Lombardia di settembre 2025.

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content