Alla Fabbrica del Vapore, la mostra di Andy Warhol

14 Novembre 2022

Dopo il successo della mostra di Roma nel 2018 al Complesso del Vittoriano, Eugenio Falcioni, esperto d’arte e tra i maggiori collezionisti di Andy Warhol, nella sua veste di responsabile di Art Motors, omaggia la sua città adottiva Milano con una nuova, grande esposizione dedicata all’artista. Promossa e prodotta da Comune di Milano-Cultura, “La pubblicità della forma”, che sarà possibile visitare fino al 10 aprile 2023 presso La Fabbrica del Vapore di Milano, è stata curata da Achille Bonito Oliva.

La mostra milanese racconta la vita e l’evoluzione artistica di Warhol, dalle sue origini di Pittsburgh alla sua carriera a New York, attraverso un avvincente percorso espositivo che conta oltre trecento opere suddivise in sette aree tematiche e tredici sezioniL’obiettivo è quello di catapultare il visitatore nell’universo artistico e umano di uno degli artisti che hanno maggiormente innovato la storia dell’arte mondiale, a partire dai disegni degli anni ’50 alle icone Liz, Jackie, Marilyn, Mao, Flowers, Mick Jagger ai ritratti ed ai suoi interessi personali come la moda.

Alla mostra sono esposte quasi tutte opere uniche: tele, serigrafie su seta, cotone e carta, disegni, fotografie, dischi originali, T-shirt, il computer Commodore Amiga 2000 con le sue illustrazioni digitali – i primi NFT della storia, la BMW Art Car dipinta da Warhol con il video in cui la realizzò. Sono presenti anche la ricostruzione fedele della prima Factory e una parte multimediale con proiezioni di film 3D.

«Ad oltre settant’anni di distanza dalla realizzazione dei primi pezzi che aprono l’esposizione – dichiara Tommaso Sacchi Assessore alla Cultura del Comune di Milano – le opere di Warhol incontrano tuttora il gusto e il favore del pubblico, dimostrandosi spesso attuali e capaci di trasmettere messaggi visivi immediati riguardo alla società odierna. Quelle di Warhol sono icone che hanno saputo e sanno ancora abitare a tutto tondo la contemporaneità, uscendo dal perimetro tracciato dai luoghi istituzionali della cultura e lasciando tracce profonde in diversi ambiti quali quello della moda, della musica e della pubblicità».

“La pubblicità della forma” rappresenta un’occasione imperdibile per godere dal vivo delle rivoluzionarie opere del rappresentante per eccellenza della pop-art, definito da Oliva “il Raffaello della società di massa americana”.E, per i Soci Coop Lombardia, è previsto l’ingresso ridotto presentando la propria tessera in biglietteria.

Per maggiori informazioni sulla mostra, visita il sito www.navigaresrl.com.

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content