“BibliotecarioIncoop”: un servizio di prestito libri speciale

14 Aprile 2023

Domenica 2 aprile, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, ha preso il via “Bibliotecario inCoop”, un’iniziativa che rientra nel progetto “La lettura come cura” realizzato dagli SBU di Bergamo e Brescia per la Capitale della Cultura 2023, e che vede protagonisti l’ASD San Paolo in Bianco, Cooperativa Ser.e.Na. e Coop Lombardia.

L’obiettivo? Offrire una concreta opportunità di crescita, integrazione ed emancipazione ai ragazzi con fragilità dell’Associazione San Paolo in Bianco, che, affiancati da educatori professionali e dai volontari di BergamoxBergamo, si sono impegnati a gestire un nuovo e speciale servizio di prestito e restituzione di libri del Sistema bibliotecario urbano di Bergamo I giovani bibliotecari potranno mettere alla prova le loro capacità e dimostrare concretamente che le persone con fragilità costituiscono una risorsa preziosa per la comunità.

“Siamo convinti che, nonostante tutte le difficoltà che i nostri ragazzi affrontano quotidianamente, sentirsi inclusi in attività del quartiere e della propria città sia un’ottima soluzione per migliorare la loro autostima, ma anche le relazioni tra di loro”, ha spiegato Silvia Galimberti dell’Associazione San Paolo in Bianco.

Questo genere di iniziative, nate dalla collaborazione tra diverse realtà, rappresentano delle “esperienze di socializzazione e inclusione sociale di straordinario valore per i ragazzi dell’Associazione, ma anche per tutti coloro che avranno modo di relazionarsi con loro”, ha raccontato Marcella Messina, Assessora alle Politiche sociali.“Cultura, e in particolare la promozione della lettura, sono ambiti di azione quotidiana per costruire modelli virtuosi di convivenza attraverso progettualità concepite con una logica di rete. L’inclusione sociale, la solidarietà, il volontariato e la fragilità possono costituire condizioni che, se supportate da progetti condivisi tra soggetti pubblici e privati, diventano preziose risorse per la comunità. Questi sono temi su cui non si improvvisa e che abbiamo ritrovato con piacere in questo nuovo progetto, che testimonia in modo tangibile la nostra idea di responsabilità sociale d’impresa”, ha spiegato il Vicepresidente di Coop Lombardia Alfredo De Bellis.Supporta anche tu il progetto: i “bibliotecari In Coop” ti aspettano tutti i sabati dalle 9.30 alle 11.30 presso il punto vendita di Coop Lombardia di Via Autostrada per prendere in prestito un libro e darti preziosi consigli di lettura.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content