“Close the Gap”: educhiamo i giovani alle relazioni

7 Marzo 2025

Dire fare amareClose the Gap”, la campagna Coop per l’inclusione e la parità di genere, festeggia cinque anni di impegno. Tra le conferme, la “Certificazione di Parità di Genere”, già ottenuta (o in fase di acquisizione) da tutte le grandi cooperative di consumatori (tra cui la nostra – mettiamo il link all’articolo) e l’avvio di percorsi di inserimento lavorativo per le donne vittime di violenza.

L’ultima novità? L’iniziativa “Dire, fare, amare”, un’operazione di diffusa sensibilizzazione sulla necessità di rendere l’educazione alle relazioni una materia scolastica obbligatoria in Italia dove, nonostante 16 proposte di legge negli ultimi 50 anni, non si è ancora riusciti a raggiungere questo obiettivo ampiamente raggiunto, invece, nella maggior parte dei paesi europei, affinché possa rappresentare uno strumento essenziale per prevenire fenomeni di odio, emarginazione e violenza di genere. 

Per supportare questa tesi, Coop ha commissionato al proprio Ufficio Studi una ricerca in collaborazione con Nomisma. Lo studio, intitolato “La Scuola degli affetti. Indagine sull’educazione alle relazioni”, ha coinvolto un campione rappresentativo della popolazione italiana (2.000persone tra i 18 e i 64 anni).
I risultati parlano chiaro: il 70% degli intervistati vorrebbe che l’educazione alle relazioni fosse materia obbligatoria e il 90% la considera uno strumento fondamentale per la prevenzione di discriminazioni e violenze. Inoltre un genitore su due ritiene che questo percorso dovrebbe iniziare già dalla scuola elementare.
La survey indaga anche il livello di soddisfazione degli italiani rispetto all’educazione alle relazioni ricevuta, il dialogo su questi temi tra genitori e figli e il ruolo della scuola. Ne emerge che, mentre 4 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti delle proprie competenze relazionali, 3 su 10 le considerano insufficienti. Il ruolo di guida nelle relazioni familiari e di coppia viene principalmente attribuito alla madre, mentre chi ha un partner dichiara di avere difficoltà nel condividere le proprie emozioni con l’altro. Inoltre, il dialogo in famiglia su temi come la sessualità rimane un tabù: solo il 19% ne parla apertamente con i figli.
Quando si tratta di chi dovrebbe occuparsi dell’educazione alle relazioni, il 68% del campione indica esperti esterni come psicologi e pedagogisti. Il 62% auspica la creazione di spazi di ascolto specializzati, mentre il 51% ritiene necessaria una formazione specifica agli insegnanti. Tra chi si oppone all’introduzione della materia (49%), il timore principale è che venga trattata con superficialità.

Nei 5 anni di “Close the Gap” abbiamo affrontato molti temi, siamo stati tra i primi a sollevare il dibattito sulla “tampon tax”, abbiamo sposato la causa delle donne in Iran all’indomani della morte di Masha Amini, abbiamo sostenuto la necessità dell’estensione del congedo paterno obbligatorio oltre i limiti della legge ancora oggi esistente – commenta Maura Latini presidente di Coop Italia – Oggi alziamo l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza e sulla necessità dell’educazione alle relazioni per le giovani generazioni. Noi crediamo che il tema non sia più procrastinabile e che ci sia urgenza di affrontarlo in modo serio, senza infingimenti ideologici proprio come strumento irrinunciabile di maggiore consapevolezza e di prevenzione. Ce lo conferma anche la fotografia restituita dalla survey che dimostra una maturità sul tema da parte del campione analizzato non così scontata. Non siamo i soli a sostenere questa necessità, ma proprio perché Coop è un movimento popolare fatto di persone, presente in modo capillare nei territori vogliamo mettere a disposizione questa nostra ricchezza a sostegno della causa. L’occasione di oggi è l’avvio di una campagna “Dire, fare, amare” che ci accompagnerà nel corso dei prossimi mesi condividendo questi obiettivi con la nostra base sociale e con altre realtà del mondo associativo che credono nella forza del cambiamento”.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content