Consumatori di settembre: educazione e solidarietà

5 Settembre 2025

A settembre l’agenda torna a riempirsi, anche se la mente è ancora un po’ in vacanza. È il momento giusto per cercare ispirazioni nuove, fermarsi un attimo e riflettere su ciò che conta davvero: le relazioni, la solidarietà, la cura di sé e degli altri. Ecco quindi che il nuovo numero di Consumatori ci offre spunti preziosi per accompagnarci in questo mese di transizione.

In apertura, Paola Minoliti racconta la recente collaborazione tra Coop e la Fondazione Giulia Cecchettin per portare l’educazione alle relazioni nelle scuole come materia obbligatoria e contrastare ogni forma di violenza. Parallelamente, Coop sostiene anche la raccolta firme per una proposta di legge che riconosca il benessere psicologico come diritto fondamentale, anche sui banchi di scuola.

Non meno importante l’iniziativa di solidarietà #CoopforGaza: le Cooperative di consumatori hanno deciso di destinare 500 mila euro per sostenere le strutture sanitarie presidiate da Medici Senza Frontiere nella Striscia di Gaza, aprendo anche un conto corrente dedicato dove chi lo desidera può contribuire (IBAN IT 77 B050 1802 8000 0002 0000 890). A questo importante primo stanziamento, Coop Lombardia ha anche attivato un’ulteriore modalità di donazione: in tutti i negozi della Cooperativa è infatti possibile dare il proprio contributo donando punti SocioCoop o denaro.

Ma c’è spazio anche per i piccoli piaceri quotidiani, come una tazzina di buon caffè: un prodotto immancabile nella dispensa degli italiani a cui Coop ha dedicato oltre 50 referenze, dal macinato alle cialde, fino al decaffeinato e al solubile.

E per chi al rientro dalle vacanze si ritrova sommerso da e-mail e notifiche, l’esperta Alessandra Farabegoli propone strategie semplici e concrete per ritrovare una serena gestione del proprio mondo digitale.

Nella sezione dedicata a Coop Lombardia, Anna Crespatico presenta i nuovi percorsi educativi di SapereCoop per promuovere cittadinanza attiva e consumo consapevole in un anno particolarmente significativo perché anche Anno Internazionale delle Cooperative.

Silvia Amodio, invece, approfondisce il dibattito attorno alla possibilità che venga introdotto un patentino obbligatorio per i proprietari di 26 razze canine considerate pericolose.

Ancora, la pediatra Paola Sgaramella spiega l’importanza di un’alimentazione equilibrata fin da piccoli per favorire una crescita sana e armoniosa, sfatando falsi miti e offrendo spunti pratici per la tavola di ogni giorno: dalla varietà dei cibi alla colazione ideale, passando per il ruolo dei genitori.

Ed infine, per la rubrica Storie di Sport, Umberto Piscopo racconta l’A.C. Pavia SSD, che è diventata una vera e propria cittadella dello sport con oltre 300 giovani iscritti e 19 squadre, capace di coniugare passione, educazione e comunità.

Per approfondire questi argomenti e scoprire tante altre curiosità, ritira la tua copia gratuita di Consumatori in negozio o leggila online!

 

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content