5 Settembre 2025
Scarponi ai piedi e zaino in spalla per un cammino che si svolge lungo l’incantevole riva del Lago d’Iseo su un percorso che collega Marone a Pisogne attraverso l’antica strada litoranea, tra scorci panoramici, storia e sapori.
Domenica 5 ottobre – Il percorso
Ore 8.50 – Ritrovo a Brescia
Partenza dalla stazione ferroviaria di Brescia con il treno delle ore 9.07 e arrivo a Marone alle ore 9.50. È possibile raggiungere Marone anche con mezzi propri, con ritrovo presso la chiesa parrocchiale del paese.
Ore 10.00 – Partenza verso Vello
Da qui prende il via l’itinerario, che si snoda sulla vecchia strada costiera oggi chiusa al traffico, immersa tra roccia e acqua. Il percorso prosegue poi sulla pista ciclopedonale fino a raggiungere Pisogne verso le ore 12.30.
Ore 12.30 circa – Pranzo libero
Al sacco o nei locali del centro, per gustare la cucina tipica del lago.
Pomeriggio – Visita guidata a Pisogne
Passeggiata nel cuore del borgo medievale, tra vicoli, palazzi seicenteschi e la suggestiva Chiesa della Madonna della Neve, che custodisce i celebri affreschi rinascimentali del Romanino.
Ritorno a Marone (o a Brescia) in treno nel tardo pomeriggio
Informazioni pratiche
Il percorso si svolge interamente su strada pavimentata, per una lunghezza di circa 10 km e un dislivello minimo (circa 100 m). La durata è di circa 2 ore e 30 minuti.
Si consigliano scarpe comode da trekking o ginnastica.
La partecipazione è gratuita per le Socie e i Soci di Coop Lombardia. Per i non Soci o Socie di Coop Lombardia il contributo richiesto è di 5 euro. Il trasporto e il pranzo sono a carico dei partecipanti.
L’iscrizione è obbligatoria entro sabato 20 settembre presso l’ufficio Soci Coop dei punti vendita di Brescia, Roncadelle, Rodengo Saiano, Provaglio d’Iseo e Gottolengo.
Per ulteriori informazioni o se vuoi partecipare, ma non sei di Brescia, è possibile scrivere al numero di telefono 328.0532293, indicando nome, cognome, codice socio e data di nascita.
Il percorso di dieci chilometri è ricco di cultura e bellezza, tra lago e natura, per riscoprire il piacere del cammino e condividere un’esperienza di comunità.
Ti va di unirti a noi?