“D(i)ritti in biblioteca”: al via la seconda edizione

7 Novembre 2024

Prende il via la seconda edizione di “D(i)ritti in biblioteca”, la rassegna dedicata alla sensibilizzazione sui diritti delle donne attraverso la letteratura femminile per contrastare gli stereotipi di genere e la violenza maschile contro le donne che fa parte del più ampio progetto “25 novembre tutto l’anno”, ideato per mantenere viva l’attenzione sulle tematiche di genere durante tutto l’anno e non solo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. 

Gli incontri di “D(i)ritti in biblioteca” sono organizzati in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo e il Circolo dei Narratori, e si svolgeranno tutti nella Biblioteca Tiraboschi di Bergamo, in via San Bernardino 74.  

L’incontro di apertura di quest’anno, che si terrà giovedì 14 novembre alle ore 17:30, s’intitola “Lettere tra due mari. Narrazione liberamente tratta dal libro omonimo di Siri Ranva Hjelm Jacobsen” e racconterà, attraverso uno scambio epistolare tra due sorelle, Atlantica e Mediterranea, il desiderio di ritrovarsi, le incertezze per il futuro e le paure legate ai cambiamenti climatici, dell’improvvisa accelerazione verso la riunione. E poi ci sono le perle, i racconti e le confessioni che noi piccole creature doniamo al mare quando ci avviciniamo alle sue onde o nel momento in cui, come i migranti, morendo, riportiamo l’acqua all’origine. La narrazione sarà accompagnata dalle musiche di Marco Azzerboni e Michele Agazzi, dalle opere e dagli oggetti artistici di Barbara Ventura, e dalle voci di Nora Gamba e Candelaria Romero, con la collaborazione di Paolo Dal Canto. 

L’ingresso all’evento è gratuito. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito biblioteche.comune.bergamo.it o contattare direttamente la Biblioteca Tiraboschi al numero 035 399476. 

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content