Donne per le donne: premiata la cooperazione che viene da lontano

13 Febbraio 2019

Donne per le donne: premiata la cooperazione che viene da lontanoMedaglia al merito per l’Associazione Donne per le Donne grazie alla quale vengono coronati i tanti anni e progetti di collaborazione tra Italia e Burkina Faso.

Negli ultimi tre anni, dopo la conclusione del progetto di alfabetizzazione che ha coinvolto circa 200 donne di diversi villaggi, l’azione di sostegno si è rivolta a microprogetti tesi a rafforzare la formazione delle attività artigianali (laboratori di tintura, tessitura, produzione di sapone e burro di karité) in alcuni dei 23 villaggi individuati in base a criteri rigorosi: impegno, capacità produttiva e disponibilità di materie prime.

Un ulteriore salto di qualità nella definizione dei progetti da sostenere è avvenuto nell’anno appena concluso. Il 2018, infatti, ha visto impegnata l’Associazione nella promozione di un percorso di formazione specifica sulle problematiche di gestione degli atelier dal punto di vista produttivo e commerciale (organizzazione materiali, magazzino, scorte, ecc.) e del marketing (analisi dei trend del mercato locale per meglio pianificare la produzione artigianale).
Le 30 donne formate, provenienti da 15 villaggi, saranno a loro volta formatrici di secondo livello per altri gruppi femminili occupati in attività artigianali, in un virtuoso processo di diffusione e trasmissione di conoscenze. Donne per le donne: premiata la cooperazione che viene da lontano

Ma il 2018 è stato un anno importante anche per un evento che si è svolto a Brescia, presso il Birxia Forum. Nel corso della manifestazione nazionale organizzata dalla Federazione delle Associazioni Burkinabè in Italia (FABI), è stata conferita all’Associazione Donne per le Donne, da parte del Gran Cancelliere degli Ordini del Burkina Faso, la Medaglia di Cavaliere dell’Ordine del Merito Burkinabè per l’impegno che da tanti anni vede protagonista l’Associazione, assieme ai gruppi femminili dell’Unione dei Villaggi di Tanlili, nel progetto di cooperazione.

Nel corso degli anni anche la nostra cooperativa ha sostenuto attività di cooperazione internazionale in Burkina Faso: prima con il progetto Deo Gratias, realizzato dalla fotografa Silvia Amodio e nato proprio per documentare le attività di cooperazione realizzate in collaborazione con l’Associazione Donne per le Donne; e poi supportando il libro “Un giardino ai confini del deserto“, nel quale Claudio Cadei ha raccolto di storie di uomini, donne e alberi del Burkina Faso.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Oltre i progetti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content