Il gusto dell’olio: riconoscere l’olio di qualità

4 Ottobre 2018

Mercoledì 26 settembre a Cassano Magnago abbiamo presentato “Il gusto dell’olio”, nell’ambito del progetto “Coop per il futuro”, promosso dalla nostra cooperativa.

Da due anni “Coop per il futuro” si occupa di lavorare a contatto con le scuole primarie, le famiglie e le associazioni per la cura dell’ambiente e per accrescere la partecipazione della comunità alla vita sociale di Cassano Magnago, anche grazie alle attività condotte dalla Cooperativa Totem.

Al momento il progetto si sta occupando della prevenzione dell’inquinamento dovuto ad una scorretta dispersione degli oli vegetali esausti, provenienti dalle fritture e dai processi di cottura.
Per accrescere la sensibilizzazione stiamo lavorando con gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Parziale “Dante Alighieri”, con l’originale Gioco dell’Olio: una versione del tradizionale gioco dell’oca che, attraverso caselle creative, stimola i giocatori nell’acquisire informazioni relative alle diverse tipologie di olio esistenti, alla loro produzione, al loro utilizzo e, soprattutto, alla corretta raccolta dell’olio esausto.

Da gennaio 2019, inoltre, i cittadini avranno la possibilità di conferire gli oli esausti domestici anche in un punto di raccolta collocato nel nostro negozio di Cassano Magnago, grazie al progetto Dall’Olio all’Olio: tutto l’olio esausto raccolto sarà trasformato da Coop Lombardia in contributi a sostegno di Amicorum, realtà di Cassano Magnago che ha sede in un bene confiscato alla criminalità organizzata.
La nostra cooperativa ha da sempre una grande attenzione per i temi legati alla sostenibilità ambientale, alle economie circolari e della legalità: è per questo che si fa portatrice di questo progetto che oltre a valorizzare le buone pratiche di sostenibilità, unisce il sostegno alle organizzazioni che gestiscono localmente uno spazio confiscato alla criminalità organizzata, a favore di attività sociali e a vantaggio di tutta la comunità, per una cittadinanza attiva e cooperativa.

Mercoledì 26 settembre è stata una giornata dedicata alla conoscenza della qualità dell’olio extravergine di oliva che arriva sulle nostre tavole.
Nel corso della mattinata si è svolto un incontro riservato alle classi quinte, mentre, alle ore 21, si è tenuto presso Amicorum un evento aperto a tutti i cittadini, dove l’esperta Daniela Brunetti ha guidato le persone nel riconoscere l’olio di qualità secondo le caratteristiche organolettiche e sensoriali.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content