Inaugurato l’Albero di Gae alla Coop di Como: tanti presenti

25 Novembre 2022

Sabato 19 novembre, nel cortile della Coop di Como via Giussani, è stato inaugurato L’Albero di Gae, lo spazio d’incontro intitolato alla memoria di Gaetano Banfi, giovane di Rebbio scomparso nell’ottobre del 2019 in seguito ad un tragico incidente stradale.

Oltre alla mamma Stefania, alla cerimonia c’eruna intera comunità, ampia e solidale, formata da tutti coloro che hanno fortemente voluto e sostenuto questo progetto mossi dal desiderio di vicinanza a Stefania: gli amici di Gaetano e gli abitanti di Rebbio, il vicesindaco Nicoletta Roperto, Alfredo De Bellis, vicepresidente di Coop Lombardia, il comitato soci Coop di Como – Albate, l’Azienda Sociale Comasca e Lariana, i corpi intermedi di Rebbio, la Cooperativa lotta contro l’emarginazione e le associazioni del quartiere.

Mamma Stefania, toccata da tanta partecipazione, affetto e solidarietà, è intervenuta tra la commozione generale per ringraziare tutti i presenti e ricordare suo figlio: “Ringrazio tutti voi di essere qui oggi. Grazie per quello che avete fatto per il mio bambino, perché per me è ancora il mio bambino”, ha detto. “Era mio figlio, il mio amico, ci litigavo anche ma era un pezzo del mio cuore.

L’albero di Gae, un ulivo messaggero di pace, amore e speranza, manterrà vivo il ricordo di Gaetano negli anni a venire e offrirà il proprio riparo a chi deciderà di sedersi alla sua ombra, su quelle due panchine pensate per accogliere chiunque voglia ascoltarsi e “parlare guardandosi negli occhi”.

L’albero di Gae è infatti nato come risposta al tragico evento che ha portato alla scomparsa di Gaetano. Gli abitanti del quartiere di Rebbio e alcune organizzazioni che lavorano nell’ambito della giustizia riparativa – una modalità di gestione dei conflitti e dei reati, basata sull’ascolto delle parti, l’interazione, il riconoscimento del dolore, per superare traumi e ricomporre le fratture sociali – hanno identificato l’albero come elemento per esprimere simbolicamente l’incontro e diffondere un messaggio di pace, fratellanza e perdono, uno spazio comune che favorisse l’ascolto, il dialogo, la comprensione reciproca e la riconciliazione.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content