14 Novembre 2025
Anche quest’anno, in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Coop rinnova il proprio impegno con una serie di iniziative pensate per sensibilizzare, coinvolgere e sostenere concretamente chi ogni giorno si impegna nel contrasto alla violenza di genere.
Al centro della campagna “Noi ci spendiamo, e tu?” c’è il sostegno ai Centri Antiviolenza del territorio (CADMI, Kore di Vigevano, EOS di Varese e la Rete Antiviolenza Adda–Martesana V.I.O.L.A.), strutture che ogni giorno offrono accoglienza, ascolto e protezione alle donne in difficoltà.
Il 21 novembre, l’1% delle vendite dei prodotti a marchio Coop sarà devoluto a queste realtà. E se nel 2024, il prodotto a marchio Coop ambasciatore della campagna era stata la pasta, quest’anno i protagonisti sono i panettoncini e i pandorini Coop, che sulle confezioni colorate riportano il loro ingrediente più prezioso: parole che parlano di cura, rispetto e consapevolezza.
L’impegno prosegue per tutto il mese di novembre con un’altra iniziativa: la Cooperativa donerà infatti ai Centri Antiviolenza individuati, 50 centesimi per ogni confezione di marmellata o nettare “Frutti di Pace” acquistata, i prodotti della Cooperativa Insieme nati dal lavoro di donne che hanno saputo ricostruire il proprio futuro dopo la guerra in Bosnia, e che dal 13 al 30 novembre saranno anche scontati del 10%.
In tutti i negozi sarà poi possibile acquistare anche la Woman Bag Cecchettin, la borsa in cotone realizzata in collaborazione con la Fondazione Giulia Cecchettin nell’ambito del progetto “Dire Fare Amare”. La borsa è decorata con un disegno di Giulia, donato dalla Fondazione a lei intitolata, e rappresenta un simbolo di impegno e consapevolezza: per ogni borsa venduta, 80 centesimi saranno devoluti alla Fondazione per sostenere progetti dedicati all’educazione alle relazioni, alla prevenzione della violenza di genere e al benessere psicologico dei giovani.
Non mancherà l’appuntamento con il “Posto Occupato”, una cassa chiusa e allestita nei negozi Coop per ricordare quel posto che avrebbe potuto occupare nella società una vittima di femminicidio.
E, per ricordare a tutte e a tutti che chiedere aiuto è possibile, su moltissimi prodotti Coop compare il numero antiviolenza 1522, gratuito e attivo 24 ore su 24.
Il 25 novembre, infine, presso l’Ipercoop di Milano Piazza Lodi, si riconferma l’importante presidio della Polizia di Stato che contribuirà alla diffusione del materiale informativo della campagna nazionale Close the Gap.
Le Aree Soci Coop Lombardia accompagneranno tutte queste iniziative con un ricco calendario di iniziative: occasioni per riflettere, condividere esperienze e costruire insieme una cultura del rispetto che duri nel tempo.
Il 25 novembre è una data simbolica, ma il nostro impegno non si ferma a un solo giorno.
Continuiamo, insieme, a promuovere una società in cui le differenze non generano violenza, ma dialogo, solidarietà e uguaglianza.