Le buone pratiche contro lo spreco

15 Dicembre 2017

CoopNoSpreco – Meno spreco più solidarietàQuella contro lo spreco alimentare è una lotta che vede l’Italia all’avanguardia rispetto agli altri Paesi europei. Lo dimostra anche l’approvazione della Legge Gadda, che ha contribuito a promuovere una vera e propria conversione all’economia circolare.

Ma quanto si spreca oggi nel mondo? Nel rapporto del Global food losses and food waste del 2011 la FAO ha quantificato, a livello mondiale, in 1,3 miliardi di tonnellate l’anno (un terzo della produzione agroalimentare globale) lo spreco di cibo destinato al consumo umano. La quota di spreco pro capite a consumatore è pari a 95-115 kg all’anno.

E in Italia? Nel nostro Paese lo spreco è ancora pari a 13 miliardi di euro annui, quasi 360 euro a famiglia.
Questi sono i dati diffusi ad inizio 2017 dall’Osservatorio Waste Watcher, in occasione della 4a Giornata Nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari.

Di questo si è parlato martedì 12 dicembre a Bologna, nella sala Congressi di Fico Eataly World, dove Ancc e Coop hanno presentato anche un’importantissima ricerca: il Libro Bianco Coop sullo spreco alimentare, un’analisi delle politiche e delle iniziative di gestione delle eccedenze a livello mondiale, europeo e nazionale a cura del CRANEC (Centro di Ricerca in analisi e sviluppo economico Internazionale dell’Università Cattolica di Milano), con un focus sull’autogestione della prevenzione dello spreco nelle cooperative di consumatori a cura di SCS Consulting.
È stato inoltre presentato CoopNoSpreco, un portale, una web community e un’app per promuovere la riduzione e la donazione delle eccedenze alimentari in tutta la filiera, stimolare l’adozione di buone pratiche e facilitare il dialogo e lo scambio tra cittadini, cooperative di consumatori, imprese, associazioni, scuole ed enti territoriali.

Nel corso del convegno sono stati resi noti i dati di Buon Fine, ovvero i risultati del progetto attivo in tutte le medie e grandi cooperative di consumatori per il recupero di prodotti non più vendibili ma ancora perfettamente sani e consumabili, donati alle associazioni di volontariato e agli enti caritatevoli impegnati nel contrasto dell’indigenza.

Più solidarietà e meno spreco: ecco il nostro motto!

Per saperne di più puoi guardare l’intera diretta dell’evento cliccando qui: Evento CoopNoSpreco

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content