Milano: al via il progetto Oasi Urbane di Coop

21 Settembre 2021

Parte da Milano, con l’inaugurazione di martedì 21 in piazza Cordusio, il progetto Coop “Oasi Urbane”, che da settembre a dicembre prevede la piantumazione di 10mila alberi in dieci capoluoghi italiani. L’obiettivo è quello di restituire un po’ di verde alle città italiane (e allo stesso tempo riqualificare le aree degradate), contrastare la crisi climatica, piantando alberi che assorbono gas serra, e creare zone rinaturalizzate che rendano più vivibili le città nelle ondate di calore estivo e assorbano la pioggia violenta delle ‘bombe d’acqua’.

Oasi Cordusio, inaugurata oggi alla presenza di Marco Pedroni, Presidente di Coop Italia e Daniela Preite, vice presidente di Coop Lombardia, non è solo scenografia urbana ma è un vero proprio intervento di rinaturalizzazione temporanea dell’area. I cassoni di legno che compongono l’installazione sono contenitori di terra per la messa a dimora di piante che, dopo i 10 giorni di installazione, saranno portati nello spazio gestito da Opera in Fiore per essere riutilizzati per attività di orticoltura comunitaria e di riforestazione urbana coinvolgendo i cittadini del quartiere.

Questa prima installazione è simbolo del progetto nazionale e annuncia, in una porzione di 25 mq nel pieno centro cittadino, quello che verrà realizzato sia a Milano che nelle altre 9 città italiane coinvolte. Sarà infatti seguita, il 27, 28 e 29 settembre, dall’iniziativa “Coop Youth Experience”, durante la quale Coop coinvolgerà 150 giovani provenienti da tutta Italia tra soci, lavoratori, volontari e attivisti per partecipare a una tre giorni di eventi di formazione e attività sul campo, nel segno della sostenibilità ambientale. L’operazione di forestazione sarà un’attività in loco che farà da eco e supporto alle tematiche che in quegli stessi giorni saranno dibattute dai 400 giovani provenienti da tutto il mondo, delegati della Pre-Cop26 Youth4Climate organizzata dell’Onu.

Dal 27 al 29 settembre i 150 volontari coinvolti da Coop pianteranno mille alberi riqualificando parte del “Boschetto della Droga” di Rogoredo e Casa Chiaravalle, in collaborazione con Bosco in Città.

I lavori dei volontari sul campo saranno incorniciati da una serie di eventi presso la Cascina San Romano e le Officine del Volo di Milano:

  • 27 sera | “Aperiscienza” con cinque esperti climatologi e ricercatori, che dialogheranno sulle misure urgenti per combattere il cambiamento climatico. Parteciperanno: Giulia Bonino ed Eugenio Sini (CMCC), Anna Luise (ISPRA), Gianmaria Sannino (ENEA);
  • 28 sera | OpenMic Ambientale, in livestreaming su ANSA2030. Alcuni stand-up comedian famosi porteranno sul palco una serie di monologhi comici a tema ambientale. Parteciperanno i comici Luca RavennaDaniele TintiLaura FormentiVelia LalliVincenzo Comunale presentati dal social content creator Pierluca Mariti;
  • 29 mattina | Lectio Magistralis in streaming su ANSA2030 con Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale e ricercatore, che affronterà il perché dell’importanza della rinaturalizzazione degli ecosistemi danneggiati.

Una buona spesa può cambiare il mondo, a cominciare dalle nostre città: scopri il progetto a questo link.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Oltre i progetti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content