20 Febbraio 2019
Anche quest’anno Coop aderisce all’iniziativa M’illumino di meno e venerdì 1 marzo negli oltre 1100 punti vendita Coop ci sarà il “silenzio energetico”, con lo spegnimento simbolico delle luci e la possibilità di ascoltare, attraverso Radio Coop, la diretta di Caterpillar, la radio promotrice dell’iniziativa.
L’adesione di Coop a questa importante iniziativa compie 14 anni e da tempo, d’altronde, ha abbandonato i sistemi di illuminazione tradizionali a favore delle luci a led.
In totale, nel corso del 2018 Coop ha installato lampade a led in tutti i punti vendita realizzati e ristrutturati durante l’anno, arrivando così a coprire attualmente con questa tecnologia l’illuminazione interna di oltre 520 supermercati, ipermercati e parcheggi. Così facendo il risparmio energetico stimato è di circa 45 milioni di kWh annui, e consentirà di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 19.450 t di CO2.
Gli impianti fotovoltaici allacciati e funzionanti sono adesso 211, con una potenza complessiva di 35.028 kWp, capaci da soli di produrre in un giorno d’inverno, come il 1 marzo, il quantitativo di energia elettrica necessario per illuminare tutta la rete vendita Coop per un’ora e 58 minuti.
A partire dal 2012, le cooperative insieme ad INRES (il consorzio nazionale di progettazione delle strutture di vendita Coop) hanno inoltre avviato il “Progetto Energia”, uno specifico programma che ha l’obiettivo di ridurre i consumi energetici dei punti vendita della rete Coop. Finora sono stati coinvolti oltre 350 punti vendita e il servizio, dal suo inizio, ha permesso un risparmio che ha superato i 170.000.000 kWhe.
M’illumino di meno quest’anno si arricchisce anche del contributo e della partecipazione di EnerCasa Coop.
Nel solo 2018 questa realtà ha erogato ai propri clienti oltre 850 milioni di kilowattori di Energia Verde, prodotta al 100% da fonti rinnovabili. Inoltre, grazie ad un road show benefico, EnerCasa Coop ha donato ad Onlus e realtà solidali 197.00 kWh, generati con i propri biogeneratori ed il contributo di migliaia di pedalatori volontari.
Un importante esempio di come l’economia circolare può far bene all’ambiente e alle persone.
In occasione della giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ricordiamo il decolago di “M’illumino di meno”: