M’illumino di meno: l’impegno di Coop per il tema “No Borders”

14 Febbraio 2024

Da 19 anni Coop aderisce a M’illumino di meno, la giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar.

Anche questo 16 febbraio, oltre 1.000 punti vendita Coop in tutta Italia seguiranno l’invito e spegneranno tutte le luci non indispensabili, attuando un simbolico “silenzio energetico”, e, attraverso Radio Coop, trasmetteranno la diretta di Caterpillar di quel giorno.  Quest’anno c’è una novità: nella sua diciannovesima edizione, seguendo l’invito “No Borders” promosso dalla trasmissione, Coop ha rivolto l’appello al coinvolgimento alle altre cooperative europee attraverso Euro Coop, il proprio organismo di rappresentanza a Bruxelles e una delle prime organizzazioni non governative ad essere riconosciute dalla Commissione Europea. Aderiranno a M’Illumino di Meno anche le cooperative di consumatori in Ucraina, una rete capillare di 15.000 punti vendita con 155.000 soci, la Coop più a nord d’Europa in Norvegia, presente con un suo punto vendita alle isole Svalbard nell’Oceano artico. e la Coop britannica, la Central England Co-operative, una delle più grandi cooperative indipendenti del Regno Unito, con più di 400 punti vendita distribuiti in 16 contee del Paese. Una attestazione di unità nel segno del rispetto dell’ambiente. 

Intanto in Italia Coop prosegue nel costante lavoro di miglioramento della propria dimensione energetica. Coop ha infatti da tempo abbandonato i sistemi di illuminazione tradizionali a favore delle luci a led a basso consumo, che attualmente illuminano oltre 560 supermercati, iper e parcheggi per un risparmio energetico stimato di oltre 74 milioni di kWh annui, che corrispondono a oltre 18mila tonnellate di CO2 non immesse nell’atmosfera. Gli impianti fotovoltaici allacciati e funzionanti, invece, sono adesso 256 e in un giorno d’inverno sono in grado da soli di produrre il quantitativo di energia elettrica necessario per illuminare l’intera rete vendita Coop per circa 2 ore e mezza.  Inoltre, a partire dal 2012, le cooperative insieme a INRES (il consorzio nazionale di progettazione delle strutture di vendita Coop) hanno avviato il “Progetto Energia” con l’intento di ridurre ulteriormente i consumi energetici dei punti vendita Coop. Ad oggi, l’iniziativa, che al momento comprende oltre 610 negozi, ha consentito di risparmiare circa 555.500.000 kWh, equivalenti ad oltre 136.000 tonnellate di CO2

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content