Neetwork: per i giovani pronti a mettersi in gioco

28 Aprile 2022

Continua la collaborazione tra Fondazione Cariplo e la nostra Cooperativa su temi di grande attualità e importanza. La nostra Cooperativa ha aderito alla campagna di sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sul fenomeno dei “Neet” dando visibilità e contribuendo a diffondere il progetto Neetwork, promosso dalla Fondazione in partenariato con Mestieri Lombardia, Fondazione Adecco e Istituto Giuseppe Toniolo. Neetwork offre gratuitamente un pacchetto di opportunità di orientamento, formazione digitale e tirocini retribuiti per ragazze e ragazzi tra i 18 e i 24 anni.

Il nome del progetto deriva proprio dal fenomeno descritto dall’acronimo inglese neet”, Neither in Employment or in Education or Training, che significa “né impiegati, né studenti, né tirocinanti”. L’Italia è la più prolifica “fabbrica” di neet in Europa: il nostro Paese ne conta oltre 2 milioni, la sola Lombardia 230.000.  

Si tratta di giovani al di fuori del sistema scolastico e del lavoro, che più restano inattivi più rischiano di consolidare una condizione di marginalità dalla quale poi è difficile uscire. Al “non” studio e lavoro tendono ad associarsi altri “non” sul versante dell’autonomia, dell’autostima e fiducia in sé, della partecipazione civica, della formazione di una famiglia. I neet sono maggiormente a rischio disoccupazione, povertà ed esclusione sociale, a tendere quelli che trovano un’occupazione hanno generalmente un impiego precario e meno remunerativo dei loro pari. Alle ricadute derivanti dalla depauperazione di soft skills e fiducia in sé stessi e nella società si associano costi che chiamano in causa il singolo individuo e l’intera collettività.   

Il progetto coinvolge quindi ragazze e ragazzi che vogliono mettersi o rimettersi in gioco nel mondo del lavoro e che hanno contemporaneamente i seguenti requisiti: 

  • Età compresa tra 18 e 24 anni;
  • Non stanno né studiando né lavorando;
  • In possesso al massimo della licenza media;
  • Disoccupati da almeno tre mesi;
  • Domiciliati in Lombardia;
  • Non iscritti a Garanzia Giovani. 

Tutti i servizi offerti da Neetwork sono gratuiti: tra le opportunità, ci sono tirocini retribuiti della durata di 4-6 mesi, presso un ente del terzo settore o un’impresa, orientamento di gruppo, per prepararsi al mercato del lavoro grazie alla forza della comunità, e formazione digitale, per comprendere la trasformazione digitale acquisendo competenze certificate. 

Neetwork non fa selezione e – compatibilmente alle posizioni di tirocinio raccolte e le opportunità di formazione disponibili – cerca di dare un’opportunità a tutti. 

Intercettare e agganciare ragazzi con il profilo dei giovani di Neetwork, seppur numerosi, rappresenta la sfida più complessa. Per questo motivo, invitiamo tutti i nostri Soci e lettori a condividere e indirizzare i conoscenti che potrebbero essere interessati sul sito dedicato di Neetwork, dove possono inoltrare la candidatura con una manifestazione di interesse.  

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content