Nuovi appuntamenti con “D(i)ritti in Biblioteca”

21 Febbraio 2025

Diritti in biblioteca 2025A febbraio sono ripresi gli incontri di “D(i)ritti in Biblioteca” per riflettere su temi fondamentali come la violenza di genere e le pari opportunità a partire da alcune opere letterarie femminili. Il progetto fa parte della più ampia iniziativa “25 novembre tutto l’anno”, nato per mantenere alta l’attenzione sulle tematiche di genere in maniera continuativa e non solo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Gli incontri di “D(i)ritti in Biblioteca” prevedono letture e presentazioni di libri con la partecipazione di autrici e personalità esperte e si configurano come spazi di scambio e riflessione, dove il pubblico è invitato a partecipare attivamente, condividendo esperienze e punti di vista con l’obiettivo di favorire un dialogo aperto e costruttivo sulla condizione femminile. 
Gli appuntamenti sono organizzati in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Urbano (Sbu) di Bergamo e l’Associazione Il Cerchio di Gesso e si svolgeranno presso la Biblioteca Tiraboschi di Bergamo, nella Sala Mimmo Boninelli, in via San Bernardino 74. L’ingresso è gratuito.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito biblioteche.comune.bergamo.it o contattare direttamente la Biblioteca Tiraboschi al numero 035 399476.

Da non perdere:

  • 6 marzo – Circolo dei Narratori: Reading Annie. Il vento in tasca
  • 20 marzo – Claudia Bianchi: Presentazione del libro Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio
  • 27 marzo – Federica Molteni: Reading Partigiane. La guerra non ha il volto di donna
  • 10 aprile – Ada Celico: Presentazione del libro Femminota
  • 9 maggio – Laura Pigozzi: Presentazione del libro L’Età dello Sballo. Giovani, droghe, psicofarmaci, tra conformismo e dipendenza
  • 22 maggio – Irene Soave: Presentazione del libro Lo statuto delle lavoratrici. Come ti senti, a cosa hai diritto, dove possiamo cambiare
  • 29 maggio – Rosangela Pesenti: Presentazione del libro Come sono diventata femminista

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content