Il 25 luglio condividi la Pastasciutta Antifascista

16 Luglio 2020

Si celebrerà anche quest’anno la “Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi”, un momento comunitario per rievocare una festa antifascista, popolare e genuina, e mantenere intatto lo spirito dei giorni che seguirono la fine del regime.

Dopo la caduta di Mussolini, sebbene la guerra non fosse ancora finita, la famiglia Cervi decise comunque di festeggiare quel momento di pace dopo 21 anni di dittatura fascista. Si procurarono la farina, presero a credito burro e formaggio dal caseificio e prepararono chili e chili di pasta, e la portarono in piazza a Campegine, per distribuirla alla gente del paese e celebrare tutti insieme quel momento di gioia in mezzo alle preoccupazioni per la guerra ancora in corso.

Per fare in modo che chiunque possa partecipare all’evento, nonostante l’emergenza in corso, l’Istituto Cervi ha lanciato la #PASTACHALLENGE.
Sabato 25 luglio potrai accomodarti ad un’enorme tavolata virtuale stando a casa: a pranzo o a cena fotografa il tuo piatto di pasta e invia la foto tramite un messaggio privato alla pagina Facebook Istituto Alcide Cervi; oppure condividi lo scatto in una story su Instagram taggando @istitutocervi e usando l’hashtag #pastaliberatutti. Tutti i contenuti verranno condivisi per celebrare questo storico momento di comunità.

Saranno numerose le iniziative realizzate in collaborazione con l’A.N.P.I. ed alcuni Circoli Cooperativi della Lombardia, e organizzate facendo in modo di rispettare il distanziamento sociale e le norme sanitarie in vigore.

Sabato 25 luglio la Cooperativa Agricola di Cinisello Balsamo ti aspetta alle ore 20 per la cena organizzata in collaborazione con ANPI, Slow Food e con il contributo del Comitato Soci di Cinisello Balsamo, che offrirà i prodotti a marchio Coop.
Per partecipare alla cena è previsto un contributo di 15 euro. La prenotazione obbligatoria inviando una mail a info@slowfoonordmilano.it oppure telefonando al 3496004799.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content