Ogni anno, tante attività per essere tutti “Insieme contro la Violenza”

Ogni giorno Coop Lombardia rinnova il suo impegno contro la violenza di genere attraverso azioni concrete che coinvolgono l’intera comunità, nella profonda convinzione che solo unendo le forze possiamo costruire una società dove ogni donna possa vivere libera e sicura. Quest’impegno quotidiano trova massima espressione durante la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, quando dipendenti, Socie, Soci e Clienti partecipano ad un’ampia gamma di iniziative che spaziano dalla sensibilizzazione sul tema alla raccolta fondi per i centri antiviolenza.

Il cuore pulsante di questo impegno è la campagna “Noi ci spendiamo, e tu?”, che destina l’1% delle vendite dei prodotti a marchio Coop di una specifica giornata di novembre ai centri antiviolenza, affiancata dalla commercializzazione dei prodotti Frutti di Pace – confetture e nettari che raccontano una storia di rinascita attraverso il lavoro congiunto di donne e uomini di diverse etnie nella Cooperativa bosniaca Insieme. A completare il quadro delle iniziative di raccolta fondi, le Woman Bag, esclusive borse firmate ogni anno da personalità di talento, portano bellezza e consapevolezza nei nostri punti vendita.

Insieme contro la violenza

La sensibilizzazione si sviluppa poi anche attraverso un network capillare di azioni, a partire dalla diffusione del numero antiviolenza e antistalking 1522, presente non solo sugli scontrini ma anche, nel biennio 2023-2024, sul packaging dei frollini e della pasta Coop grazie all’iniziativa “Il Silenzio Parla”, campagna realizzata in sinergia con l’associazione Differenza Donna che gestisce il numero nazionale per il Dipartimento Pari Opportunità.

La Campagna di comunicazione nel 2024, si arricchisce con “Cosa vuol dire Insieme”, un’emozionante serie podcast in quattro episodi realizzata in collaborazione con Chora Media e narrata da Francesca Milano, che svela le storie di resilienza e speranza dietro ogni vasetto di confettura e nettare Frutti di Pace.

L’impegno si estende anche sul territorio, con l’Ipercoop di Milano Piazza Lodi che ospita la Polizia di Stato per la diffusione della campagna “Questo non è amore”, mentre i nostri dipendenti approfondiscono la tematica attraverso percorsi formativi presso il Centro Asteria di Milano e hanno la possibilità, durante il mese di novembre, di trasformare le proprie ore di ferie e permessi in sostegno concreto per i Centri Antiviolenza.

In ogni punto vendita, il potente messaggio dell’iniziativa “Posto Occupato” si materializza in una cassa allestita per ricordare tutte le donne vittime di femminicidio, mentre le Aree Soci, supportate dall’instancabile lavoro delle Socie e dei Soci Volontari, tessono una rete di attività che mantengono viva l’attenzione su questo tema cruciale durante tutto l’anno, trasformando così ogni negozio Coop in un presidio di consapevolezza e cambiamento sociale.

Leggi gli ultimi articoli a tema Etica e solidarietà

10 Gennaio 2025

Il 2025 inizia con le nuove shopping bag di Alimenta l’Amore!
Leggi tutto

13 Dicembre 2024

Alimenta l’Amore: nuovo progetto a Marettimo
Leggi tutto

2 Dicembre 2024

A Natale, scegli la card di Alimenta l’Amore!
Leggi tutto

29 Novembre 2024

Alimenta l’Amore: inclusione scolastica in Camerun
Leggi tutto

18 Ottobre 2024

#RicerchiAMO: sostieni insieme a noi la ricerca!
Leggi tutto
Skip to content