“Srebrenica: il genocidio dimenticato”, una storia da ascoltare

4 Luglio 2025

Dopo “Cosa vuol dire insieme”, il podcast che ci ha fatto conoscere la storia della Cooperativa bosniaca Insieme e dei suoi Frutti di Pace, Coop Lombardia torna a collaborare con Chora Media per raccontare il dramma che ha preceduto la nascita della Cooperativa stessa.

Perché Insieme è nata proprio lì, in Bosnia, un territorio segnato da una delle tragedie più gravi della storia recente: il genocidio di Srebrenica. Trent’anni fa, nel luglio del 1995, in poco più di una settimana, tantissimi uomini e ragazzi bosniaci musulmani furono uccisi dall’esercito serbo-bosniaco e da bande di paramilitari della vicina Serbia durante la guerra civile. La Croce Rossa Internazionale riconosce che le vittime furono 8.372, ma altre fonti parlano di numeri purtroppo molto più alti.

Questo nuovo podcast vuole raccontare a tutte le generazioni, comprese le nuove, cosa accadde a Srebrenica e perché è importante continuare a ricordarlo ancora oggi.

A guidarci in questo percorso sarà la voce di Roberta Biagiarelli, attrice e autrice che da 28 anni porta in scena “A come Srebrenica”, un monologo dedicato alla strage di Srebrenica, di cui ascolteremo alcuni estratti audio durante il podcast. Roberta ha anche realizzato il docu film “Souvenir Srebrenica” (2005) e, da anni, accompagna studenti, studentesse e persone interessate in viaggi della memoria nei Balcani per approfondire la storia della regione.

In quattro puntate, il podcast ripercorrerà i tre anni di assedio a cui è stata sottoposta la cittadina di Srebrenica, fino al compiersi della strage. Il racconto sarà arricchito dagli interventi dello storico Simone Malavolti e del giornalista Paolo Rumiz, esperto di storia balcanica che in quegli anni ha seguito sul campo il conflitto in Bosnia.

Se con “Cosa vuol dire insieme” abbiamo scoperto come, dopo la guerra, una comunità possa rinascere e ritrovare speranza, con questo nuovo podcast vogliamo invece tornare indietro nel tempo per raccontare quel conflitto, mantenere viva la memoria delle vittime e imparare da quella tragica esperienza.

Perché ricordare è fondamentale e conoscere è il primo passo per non dimenticare mai e far sì che simili avvenimenti non si ripetano mai più.

La prima puntata è online dal 4 luglio, così da sviluppare la giusta consapevolezza per capire e dare ancora più valore alla giornata dell’11 luglio, data che dal 2024 è stata proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite “Giornata internazionale di riflessione e commemorazione del genocidio di Srebrenica del 1995”.

Tutti gli episodi saranno disponibili sul sito di Chora Media e sulle principali piattaforme audio gratuite come Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e YouTube.

 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content