Storie di Resistenza e coraggio contro le mafie e per la Terra

15 Aprile 2022

Nella settimana che celebra la Giornata Mondiale della Terra e la festa della Liberazione, la nostra cooperativa insieme ai soci volontari di quattro Comitati Soci di Zona ha organizzato un tour di presentazione di due libri che idealmente collegano questi due importanti appuntamenti, raccontando storie contemporanee di Resistenza e coraggio contro le mafie e contro la corruzione e lo sfruttamento delle risorse naturali del nostro Pianeta. I due autori e amici di Coop Lombardia, Salvatore Inguì e Angelo Sicilia, a partire da mercoledì 20 aprile, presenteranno i loro libri a soci volontari, cittadini e centinaia di studenti in diversi appuntamenti organizzati sui territori:

  • Mercoledì 20 aprile
    • Rodengo Saiano (BS) ore 20:30, con il Comitato Soci, presso l’Auditorium di San Salvatore. L’evento è stato anche inserito nel percorso intercomunale dei Comuni della Franciacorta “Tragicamente Assenti”, dedicato al contrasto alla violenza e all’illegalità;
  • Giovedì 21 aprile
    • Busto Garolfo (MI) ore 21 – con il Comitato Soci presso ex sala consiliare, via Magenta 25;
    • Milano, ore 18 – Biblioteca Accursio con il Comitato Soci. L’evento rientra nel progetto “Tempo di Legalità. In biblioteca”, un palinsesto di proposte e iniziative a tema;
    • Milano, ore XX – Cascina Cotica
  • Venerdì 22 aprile
    • Busto Arsizio, ore 10 – incontro con i ragazzi delle scuole della città, presso il Teatro San Giovanni Bosco;
    • Busto Arsizio, ore 21 – incontro con la cittadinanza presso il Centro Stoà organizzato dal Comitato Soci;
  • Sabato 23 aprile
    • Libera Masseria di Cisliano (MI), ore 13, in occasione delle giornate di volontariato con i Soci Volontari.

Salvatore Inguì, referente provinciale dell’Associazione Libera a Trapani, nella sua pubblicazione “I Martiri dell’America Latina – Difensori della Terra” racconta l’esperienza di 23 martiri, donne e uomini che si sono sacrificati per difendere un bene collettivo di inestimabile valore: la nostra Terra. Ogni giorno, attivisti in tutto il mondo, per proteggerla, mettono a rischio la propria vita, scontrandosi con gli interessi economici legati allo sfruttamento delle risorse naturali e con il sistema corruttivo che li incentiva. Nel 2019, più di 200 persone sono state assassinate perché si dedicavano alla difesa della Terra e della natura: la maggior parte di questi omicidi è avvenuta in America Latina.

Angelo Sicilia e Mari Albanese invece, nel volume “Io, Felicia”, hanno raccolto la testimonianza di Mamma Felicia, il racconto dell’esperienza di vita di Peppino Impastato attraverso gli occhi di sua madre, che già quarant’anni fa si scontrava con l’utilizzo mafioso della terra. Il libro ripercorre il grande amore per il figlio Peppino, la sua scelta, la morte violenta di quest’ultimo e la decisione di aprire le porte della sua casa a tutti i giovani, per coltivare la memoria e spargere semi di consapevolezza per il futuro. Felicia racconta la sua paura, i suoi timori, il suo dolore, ma con lo sguardo al futuro e alle nuove generazioni: le sue parole diventano prassi, agire quotidiano, dialogo incessante, ma soprattutto un messaggio che si traduce nell’attualità di nuove forme di opposizione e resistenza di fronte allo strapotere delle mafie.

Gli eventi si inseriscono nella cornice di Obiettivo Lettura, la campagna di promozione della lettura lanciata da LegaCoop in occasione della Giornata Mondiale del Libro.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Oltre i progetti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content