Alleviamo la salute: convegno del 27 ottobre 2017

9 Ottobre 2017

La-salute-un-bene-da-allevarePiù salute per gli animali, più salute per gli esseri umani.

Venerdì 27 ottobre alle ore 16.00 presso la Facoltà di Veterinaria di Milano si terrà un convegno di esperti su un tema cruciale per la salute di esseri umani e per il benessere degli animali: l’antibiotico resistenza.
Su questo problema vi sono previsioni che stimano un aumento della mortalità nel mondo dalle attuali 700.000 a 10 milioni di persone nel 2050.
Per questo motivo tutti gli Enti internazionali a partire dalla stessa OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), oltre ai Ministeri italiani competenti, hanno da tempo lanciato l’allarme riguardo la necessità di ridurre l’abuso e l’uso non corretto degli antibiotici negli allevamenti di animali da reddito per preservare la salute pubblica.

Alleviamo la salute è la campagna di Coop che, affiancando le istituzioni, vuole contribuire a contrastare l’antibiotico resistenza.
Una vera e propria rivoluzione nella gestione degli allevamenti degli animali da reddito che parte dall’impegno di sempre di Coop rivolto alla tutela della salute delle persone e al benessere animale.
Sono coinvolti in questa iniziativa oltre 1600 allevamenti in Italia. Gli stessi allevamenti da cui provengono le filiere di carne a marchio Coop che ne promuove una vera e propria rivoluzione gestionale.

È soltanto a partire dagli allevamenti che si può arrivare a prodotti più salubri, sicuri e migliori sugli scaffali del supermercato e conseguentemente per i consumatori. Coop ha sempre riposto grande attenzione alla qualità delle filiere zootecniche.
L’impegno è di favorire le buone pratiche di allevamento basate sul benessere animale e su metodologie innovative di gestione degli allevamenti; di garantire che l’uso degli antibiotici negli allevamenti sia ridotto e limitato ai casi di necessità, ed evitare l’uso degli antibiotici più critici impiegati nelle cure per l’uomo con lo scopo di contribuire a ridurre l’antibiotico-resistenza per mantenere l’efficacia delle cure mediche sulle persone.

Partecipanti al convegno “Alleviamo la salute”

  • Daniele Ferré, Presidente di Coop Lombardia
  • Maura Latini, Direttore Generale Coop Italia
  • Prof. Luigi Bonizzi, Dip. di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Milano
  • Prof. Valentino Bontempo, Dip. di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare – Università degli Studi di Milano
  • Dott.ssa Valentina Ferrante, Dip. di Scienze e politiche ambientali, Università degli Studi di Milano
  • Prof.ssa Anna Sandrucci, Dip. di Scienze Agrarie e Ambientali, Università degli Studi di Milano
  • Dott. Luca Speciani, Medico chirurgo e Dottore in Scienze Agrarie

Coordina l’incontro Vera Paggi, Giornalista Rai3
Seguirà buffet con i prodotti Antibiotic Free

Tutti i partecipanti riceveranno un omaggio (fino ad esaurimento scorte) ed un buono sconto del valore di 5 euro, valido su una spesa minima di 50 euro.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content