5 Febbraio 2025
Mercoledì 5 febbraio, in occasione della giornata nazionale per la prevenzione allo spreco alimentare, la nostra Cooperativa ha celebrato un traguardo significativo: i 20 anni di Buon Fine, il nostro progetto solidale dedicato al recupero delle eccedenze alimentari, con cui prodotti ancora perfettamente consumabili ma non più vendibili perché vicini alla scadenza o un po’ ammaccati diventano pacchi spesa e pasti per i più bisognosi.
In due decenni di attività Buon Fine ha avuto un impatto positivo notevole, sia sull’ambiente che sulle comunità locali. Nel solo 2024, infatti, la gestione virtuosa delle eccedenze alimentari ha permesso di evitare l’emissione di 1.830 tonnellate di CO2 e di donare oltre 844 tonnellate di alimenti, per un valore di oltre 6,72 milioni di euro. Questi alimenti sono stati destinati a 120 associazioni sul territorio, che li hanno utilizzati per preparare più di 1,7 milioni di pasti per persone in difficoltà.
Per l’occasione, è stata ideata la nuova campagna di comunicazione “Buon fine, ogni storia ha un inizio” che da una parte sottolinea il valore della cooperazione come elemento in grado di generare valore aggiunto per il territorio e dall’altra sottolinea l’importante traguardo raggiunto che non è però un punto di arrivo, ma anzi, rafforza il nostro impegno contro lo spreco alimentare anche per il futuro.
Per celebrare questo importante anniversario, il 3 febbraio abbiamo organizzato un evento speciale al Barrio’s Live di Milano, dedicato al tema dello spreco alimentare e della cooperazione. L’incontro ha visto la partecipazione di ospiti d’eccezione: Alfredo De Bellis, Presidente di Coop Lombardia, Maria Chiara Gadda, deputata e prima firmataria della Legge 166/16 antispreco, Anna Scavuzzo, vicesindaco e assessora all’istruzione del Comune di Milano, Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana, Paolo Ferrara, direttore di Terre des Hommes, e Rossella Miccio, presidente di Emergency. A seguire, è andato in scena il monologo teatrale Eracle, l’invisibile, di Christian Di Domenico. Scritto in collaborazione con il sociologo Domenico Bizzaro, lo spettacolo rielabora in chiave contemporanea il mito di Eracle per raccontare la storia di un uomo comune, un padre e marito amorevole la cui vita viene improvvisamente stravolta da un evento improvviso che lo lascia da solo e ai margini della società. Una performance intensa e coinvolgente, per riflettere sulla fragilità umana e sul valore della solidarietà.
Questi 20 anni rappresentano un traguardo importante, ma anche l’occasione di rinnovare il nostro impegno nella lotta allo spreco alimentare. E con il sostegno dei nostri Soci, Clienti, dei nostri dipendenti e dei nostri partner, continueremo insieme a fare la differenza!