Anche tu sei Materia: gli eventi dal 28 al 31 luglio

25 Luglio 2025

Dal 28 al 31 luglio, lo spazio culturale Materia (via Confalonieri 5, Castronno), in collaborazione con Coop Lombardia, propone quattro serate che intrecciano memoriacreatività e impegno civile. Un programma che spazia dalle radici della ceramica artistica ai linguaggi del fumetto, passando per storie di giustizia internazionale e la tragedia del genocidio di Srebrenica.
Incontri pensati per riflettereemozionarsi e confrontarsi con temi che lasciano il segno.

 

Ecco il calendario con tutti gli eventi:

 

Lunedì 28 luglio – ore 21.00
Il respiro della terra: 50 anni di ceramica, dal Brasile a San Macario
Due universi e due percorsi plasmati dall’argilla: Dalcir Ramiro, artista della ceramica originario di Paraty, in Brasile, e Tino Sartori, da San Macario. Un incontro tra culture, terre distanti e mani che danno forma alla materia, dove le provenienze differenti si fondono in una passione condivisa per la ceramica e nella continua esplorazione di forme che sanno narrare il viaggio della propria esistenza.
Prenota qui.

 

Martedì 29 luglio – ore 21.00
Dentro il fumetto con Tommaso Bianchi
Tommaso Bianchi, illustratore e autore di fumetti per realtà come Marvel e Sergio Bonelli Editore, apre una finestra sul lavoro del fumettista: dalle fonti di ispirazione alla costruzione delle tavole, passando per tecnica e narrazione visiva. Un’occasione speciale per appassionati e curiosi, con uno spazio dedicato al confronto diretto: chi lo desidera potrà portare il proprio portfolio e ricevere suggerimenti dall’autore.
Prenota qui.


Mercoledì 30 luglio – ore 21.00
Quo vadis, Aida?
Luglio 1995, SrebrenicaAida è un’interprete al servizio delle Nazioni Unite, ma quando le forze serbe prendono il controllo della città, capisce che la presenza internazionale non basta a fermare la tragedia imminente. Inizia così una corsa contro il tempo per mettere in salvo la propria famiglia. In programma la proiezione del film di Jasmila Žbanić, candidato all’Oscar come miglior film internazionale, che racconta con intensità e coraggio uno degli eventi più drammatici della storia recente.
Prenota qui.

 

Giovedì 31 luglio
Ore 19:00 – Inaugurazione della mostra fotografica “AMAASO – I bambini dello slum ci guardano” di Isabel Lima
Isabel Lima, artista originaria di Belo Horizonte e residente a Tradate da oltre trent’anni, presenta la sua mostra fotografica AMAASO, che in lugandese significa “occhi”.
Le foto esposte sono il frutto del reportage realizzato insieme all’associazione Xmas Project per il Librosolidale 2024 durante un viaggio a Kampala, in Uganda. L’obiettivo era documentare la nascita di una piccola sartoria sociale nello slum di Namuwongo: un progetto di empowerment femminile sostenuto dall’Associazione Gruppi Insieme Si Può di Belluno.
La mostra racconta la vita quotidiana dei bambini e delle bambine che vivono tra le baracche: giochi, sorrisi, attimi colti con uno sguardo sensibile e rispettoso. 
Grazie a dei QR Code accanto alle foto, sarà possibile approfondire le storie e ascoltare direttamente le voci di quel luogo.
Dopo Tradate, “AMAASO” farà tappa a Belluno, Milano e poi tornerà a Kampala, proprio nello slum dove tutto è iniziato. Un gesto di restituzione e riconoscenza verso i protagonisti delle fotografie.
La mostra sarà visitabile fino al 12 settembre.
Ore 21:00 – Srebrenica: dal genocidio ai Frutti di Pace. Memoria e rinascita, 30 anni dopo
A trent’anni dal massacro di Srebrenica, un momento di confronto con Tomas MiglierinaFrancesca MilanoMatteo Fiorini di Xsmas Project, il presidente della nostra Cooperativa Alfredo De Bellis e alcuni attivisti impegnati nella promozione della memoria e della solidarietà. Un’occasione per guardare avanti, ricordando il passato: perché il lavoro, la dignità e la memoria possono diventare strumenti concreti di pace e giustizia. Durante l’incontro si parlerà di chi, proprio a partire dalle macerie lasciate dalla guerra, ha scelto di ricostruire relazioni e futuro. È il caso della cooperativa bosniaca Insieme, che produce i Frutti di Pace ed è stata scelta come protagonista del 25° Librosolidale promosso da Xmas Project. Un’edizione speciale che vede il coinvolgimento de La Carovana dei Pacificiun bellissimo percorso educativo che da dieci anni accompagna bambini e bambine alla scoperta dei valori della pace, dell’inclusione e della cittadinanza attiva. L’intero progetto verrà raccontato nel corso della serata, ma la memoria di Srebrenica rivive anche grazie al podcast realizzato da Chora Media con il supporto di Coop Lombardia: una serie in quattro episodi (più uno speciale) che racconta gli anni di assedio e il tragico epilogo del genocidio. Le voci di Roberta Biagiarelli e Paolo Rumiz, con la partecipazione dello storico Simone Malavolti e della giornalista Azra Nuhefendic, guidano l’ascoltatore in un intenso viaggio nella memoria. Il podcast è disponibile su Spotify, Apple Podcasts, Amazon Music e YouTube.
Vuoi partecipare alla serata? Prenota qui.
 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content