Consumatori: online il primo numero del 2025 

6 Febbraio 2025

È uscito il numero di Consumatori di gennaio-febbraio, che si apre con un approfondimento di Claudio Strano sugli integratori: dai probiotici ai sali minerali fino alle vitamine, questi preparati “naturali” dovrebbero sopperire a determinate carenze, ma spesso vengono assunti con troppa leggerezza. 

Segue uno speciale dedicato al crescente numero di pratiche commerciali scorrette, dal greenwashing alle truffe online, e alle misure intraprese dall’Antitrust per arginare il fenomeno. 

Giorgia Nardelli ci parla del nuovo libro scritto da Andrea Segrè, economista dell’Università di Bologna, in collaborazione con Ilaria Pertot, esperta in politiche agrarie dell’Università di Trento. Il saggio, intitolato “La spesa nel carrello degli altri. L’Italia e l’impoverimento alimentare”, dà voce a tredici storie di sopravvivenza alimentare ed esistenziale, un viaggio per indagare oltre ai numeri e accanto alle ragioni dello spreco, le nuove povertà alimentari, ma anche l’impoverimento stesso che emerge dai carrelli, pure quelli di chi può permettersi di fare la spesa. 

Per la spesa del mese, Silvia Fabbri consiglia uno degli ortaggi più antichi conosciuti dall’uomo, protagonista delle tradizioni culinarie di quasi tutte le culture, un vero superfood ricco di nutrienti e composti bioattivi, con il vantaggio di essere anche conveniente: sua maestà la cipolla

Nella sezione Lombardia, Silvia Amodio racconta del programma di sterilizzazione dell’associazione Alimenta l’Amore, realizzato in collaborazione con Action Project Animal (APA), dedicato alle piccole isole: veri e propri presidi di specie minacciate e crocevia di rotte migratorie, dove l’aumento della popolazione felina è diventato un problema. 

Fabio Fimiani, invece, ci porta alla scoperta dei carnevali della Lombardia: tra tradizioni antiche e moderne, carnevali agricoli e urbani e specialità gastronomiche, che riflettono le incredibili diversità del territorio.

Sapevi poi che il 2024 ha segnato un traguardo importante per la Fondazione IEO-MONZINO ETS? Sono infatti trascorsi 30 anni dalla sua nascita: un anniversario che celebra un costante impegno a favore della ricerca oncologica e cardiovascolare, che Coop Lombardia continuerà a sostenere. 

Infine, Umberto Piscopo intervista Fabio Lini, direttore generale della Powervolley Milano, squadra della serie A che non solo punta ai successi sportivi, ma anche a rafforzare il legame con il territorio e il tessuto sociale, portando avanti i valori più autentici dello sport. 

E tu, hai già letto il nuovo numero di Consumatori? Ritira la tua copia gratuita in cassa oppure leggila online

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content