5 Settembre 2025
In questi primi giorni di settembre, è stato presentato il Protocollo d’intesa tra Coop e la Fondazione Giulia Cecchettin per avviare azioni concrete nel segno della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere. L’iniziativa fa parte della campagna Close The Gap “Dire, Fare, Amare” di Coop sull’educazione alle relazioni e si affianca al sostegno alla Proposta di Legge di Iniziativa Popolare “Diritto a stare bene” per l’istituzione di un servizio pubblico nazionale di psicologia, anche nelle scuole.
Il progetto prevede tutta una serie di attività per affermare la cultura del rispetto, promuovere l’educazione agli affetti, affrontare e superare le criticità nelle relazioni di genere e valorizzare relazioni paritarie. Su tutto spicca la parola “prevenzione”, ovvero agire in anticipo costruendo progetti formativi, alimentando consapevolezza e sensibilità a ampio raggio. I primi ad essere coinvolti nell’operazione saranno i dipendenti e le dipendenti di Coop, a seguire Soci, Socie e Clienti.
Il percorso pilota di formazione partirà il 30 settembre a Padova, dove Giulia Cecchettin studiava, e coinvolgerà circa 150 dipendenti che lavorano in cinque punti vendita di Coop Alleanza 3.0 e Coop Reno. Dopo un’indagine preliminare sulle conoscenze e percezioni dei partecipanti riguardo la violenza di genere, seguiranno cinque moduli formativi in cui i formatori di Fondazione Giulia Cecchettin stimoleranno i partecipanti e le partecipanti e dialogheranno con loro per diffondere una prima consapevolezza sul tema della violenza di genere, promuovere una cultura inclusiva, monitorare e segnalare eventuali criticità e imparare a riconoscere comportamenti inappropriati fino alle vere e proprie molestie. L’approccio è centrato sulla persona, più che sul ruolo professionale, e punta a creare un modello replicabile anche in altre realtà cooperative e territoriali. Da qui prende vita anche la costruzione di un “Manifesto contro la violenza di genere” frutto di un gruppo di lavoro partecipato del quale fa parte anche Coop e che sarà poi condiviso con qualsiasi altro ente, organismo, impresa voglia impegnarsi a tal proposito.
“Siamo orgogliosi di presentare oggi l’accordo siglato con Fondazione Cecchettin – spiega Maura Latini, Presidente di Coop Italia – Diffondere una cultura contro la violenza di genere e agire in forma preventiva è fondamentale”.
“La collaborazione con Coop per noi rappresenta un passo importante – afferma Gino Cecchettin, Presidente di Fondazione Giulia Cecchettin – significa portare la voce e l’impegno della Fondazione nei luoghi di vita quotidiana, frequentati da migliaia di persone. Prevenzione e sensibilizzazione non possono restare parole astratte: devono tradursi in esperienze concrete e in gesti simbolici che lascino un segno. Con questo spirito avviamo la formazione per i dipendenti e condividiamo con soci e consumatori la campagna delle borse di tela con il disegno di Giulia. Solo attraverso alleanze ampie e trasversali possiamo costruire una società più consapevole, capace di riconoscere i segnali della violenza e di promuovere relazioni basate sul rispetto reciproco”.