Coop Lombardia presenta la Guida Saperecoop 2022/2023

9 Settembre 2022

Come ogni anno, agli inizi di settembre, le scuole riaprono e Coop Lombardia presenta la nuova guida Saperecoop, che con la sua ampia proposta di percorsi educativi – comprensivi di laboratori, animazioni, mostre, seminari formativi, esperienze partecipative e forme di didattica cooperativa – offre proposte gratuite di sostegno alla didattica, che affiancano e integrano in modo concreto i Piani Triennali di Offerta Formativa delle scuole.

La guida Saperecoop, curata da Il Barbagianni Editore e illustrata e interpretata da Daniela Pareschi, rappresenta un prezioso strumento con cui la nostra Cooperativa mantiene vivo il dialogo con insegnanti e famiglie, un rapporto iniziato ben 42 anni fa, nel 1980, con le “Giornate dei Giovani Consumatori”. Da allora, l’obiettivo principale non è mai cambiato: contribuire alla formazione e alla crescita di cittadini attivi e responsabili, dotati di pensiero critico e in grado di compiere scelte consapevoli.

I temi proposti si raggruppano in tre macroaree: alimentazione, salute e stili di vitaambiente e sviluppo sostenibilecittadinanza e territorio, ai quali si aggiunge – quest’anno – la nuova proposta nazionale (per il secondo ciclo della scuola primaria e per la secondaria di I e II grado, dai 9 ai 19 anni) dal titolo “Rigeneriamoci. Nuove identità, nuove società”, che declina in chiave educativa la campagna Coop per l’inclusione “Close the gap”. Un percorso per riflettere sui ruoli, i generi e le diseguaglianze di genere, il corpo e la sua rappresentazione, gli stereotipi e il divario sociale e sui piccoli grandi gesti che tutti i giorni possiamo compiere per contrastarli.  I contenuti, le metodologie, la durata, il linguaggio e gli strumenti delle proposte Saperecoop sono pensati per adattarsi alle diverse fasce d’età e alle esigenze didattiche degli insegnanti, coinvolgendo animatori ed educatori, ascolto attivo, didattica cooperativa, giochi di ruolo, dibattiti, didattica digitale integrata e in rete.

Nel 2022, nel pieno dell’era della globalizzazione, dell’iperconnessione e del cambiamento climatico, Saperecoop ha aggiornato il proprio bagaglio di percorsi educativi con contenuti attuali e tematiche fondamentali in vista del prossimo futuroSolo con il giusto supporto e i mezzi adeguati, infatti, le nuove generazioni saranno in grado di acquisire e sviluppare le abilità e le competenze necessarie a costruire una società più inclusiva e sostenibile.

Durante lo scorso anno scolastico, più di 600 classi in Lombardia hanno partecipato a uno dei percorsi gratuiti proposti dalla Guida Saperecoop, per un totale di più di 14 mila alunne e alunni, accompagnati da più di 1.200 insegnanti. Un grande risultato che speriamo di replicare, complice il rientro in presenza.La guida Saperecoop Lombardia 2022/2023 è disponibile gratuitamente sul sito di Saperecoop in formato pdf ed è possibile prenotare la propria partecipazione ai diversi percorsi educativi entro e non oltre il 31 ottobre 2022 compilando l’apposita scheda online disponibile qui.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content