12 Febbraio 2020
Il tema della corretta alimentazione è da sempre fondamentale per Coop, ed è per questo che dal 2003 abbiamo aderito con convinzione alle linee guida del Crea, per una sana e corretta alimentazione.
Partendo dai modelli della dieta mediterranea e della piramide alimentare, promuoviamo tra i nostri soci e consumatori una dieta equilibrata e uno stile di vita sano, iniziando dalla formulazione dei prodotti a marchio Coop, che devono essere il più possibile semplici e con il migliore profilo nutrizionale possibile. Inoltre, senza demonizzare alcun ingrediente, poniamo attenzione ai nutrienti particolarmente critici quali il sale, i grassi e lo zucchero.
Tra i nostri scaffali abbiamo infatti la linea Bene.sì, con prodotti senza zuccheri aggiunti e prodotti funzionali o free from. Anche tra i prodotti dedicati all’infanzia ci sono referenze formulate senza l’aggiunta di zuccheri o con un ridotto contenuto degli stessi.
Per quanto riguarda i grassi, invece, nel 2005 abbiamo eliminato quelli idrogenati, molto dannosi per la salute, e dal 2016 l’olio di palma, preferendo formulazioni con oli monosemi e olio extravergine di oliva.
Anche la riduzione del sale rientra in un’azione a tutto tondo di Coop volta a sensibilizzare i consumatori. Questo ingrediente, ad esempio, è stato ridotto nel pane in cassetta e in parecchi piatti pronti surgelati.
Per quanto riguarda invece le informazioni in etichetta, si tratta di un percorso che Coop ha iniziato già negli anni ’70. L’etichetta racconta la storia e i valori del tipo di prodotto ed è, ad esempio, l’elemento distintivo del marchio Origine.
Oggi Coop mantiene comunque informazioni volontarie come quelle riferite alle porzioni: queste informazioni comprendono anche le percentuali di copertura giornaliere per porzione dei nutrienti più critici come energia, grassi, grassi saturi zuccheri e sale.
Per suggerimenti su una dieta più sana e varia Coop mette a disposizione un archivio di ricette golose realizzate con prodotti a marchio. Scoprile qui.