Sei in cerca di idee per Natale? Approfitta della nostra esclusiva convenzione con il Teatro Carcano e utilizza la tua carta SocioCoop per regalare ai tuoi cari la magia del teatro, risparmiando! Scegli tra gli spettacoli della Stagione 2023/2024 o gli avvincenti eventi di “Follow The Monday”, serate di riflessione e dialogo con ospiti d’eccezione come Francesco Costa, Paolo Colombo, Carlotta Vagnoli, Lella Costa, Massimo Gramellini e molti altri. Ma le opportunità non finiscono qui! Ci sono anche gli spettacoli pensati per tutta la famiglia, come “Malefici” o “Pippi Calzelunghe”, e gli appuntamenti del weekend con il FantaTeatro, tra cui “I tre porcellini”, “Il giro del mondo in 80 giorni”, “Biancaneve e i sette nani” e “Peter Pan e Wendy”.
Ecco gli spettacoli in programma fino al 2 marzo, da non perdere!
- Fino al 26 novembre: “Omeophonie – favole omeopatiche per adulti” di e con Arianna Porcelli Safonov. Gli ironici ritratti di otto persone normali alla deriva, da apprezzare a ritmo di jazz.
- Dal 28 novembre al 2 dicembre: “L’Ispettore generale”, con Rocco Papaleo, tra le più divertenti opere satiriche attuali della drammaturgia russa, che si prende gioco della piccolezza morale di chi detiene il potere.
- Mercoledì 6 dicembre: “Malefici”, un musical per tutta la famiglia che riflette sul perché gli antagonisti delle fiabe sono diventati malvagi, senza giustificare le loro azioni, ma nemmeno dandole per scontate.
- Dal 28 dicembre al 7 gennaio: “Pippi Calzelunghe”, nato da un’idea di Gigi Proietti, questo musical è dedicato a una delle eroine più amate di tutti i tempi.
- Sabato 13 gennaio: “I tre porcellini”, rivisitazione di un grande classico che affronta diversi temi, dall’ecologia a all’amicizia, in un’ora di puro divertimento.
- Dal 12 al 14 gennaio: “Paradiso XXXIII” di e con Elio Germano e Teho Teardo. Un’armonia di voce e musica per avvicinarsi all’immenso ricercato da Dante nel XXXIII canto del Paradiso.
- Dal 16 al 21 gennaio: “Fra’ San Francesco, la star del medioevo” di e con Giovanni Scifoni, che si interroga sulla figura del santo in un monologo orchestrato con laudi medievali.
- Dal 24 al 28 gennaio: “Rumba l’asino e il bue del presepe di San Francesco nel parcheggio del Supermercato” di e con Ascanio Celestini, che si immagina quale presepe creerebbe San Francesco tra i cassonetti dell’immondizia se fosse nato povero nel 1982 nel parcheggio di un supermercato.
- Domenica 28 gennaio: “Il giro del mondo in 80 giorni” mette in scena la storia della scommessa più famosa di sempre.
- Dal 31 gennaio al 4 febbraio: “TOP GIRLS” di Caryl Churchill, che risponde a due domande cruciali e certamente attuali: qual è la relazione della donna con il potere e quanto è possibile avere una posizione di comando senza perdere la propria femminilità?
- Dal 5 al 7 febbraio: “La Repubblica da Platone e Aristofane, Euripide, Eschilo – una riflessione sul concetto di cittadinanza”, punto di partenza di un progetto artistico e formativo che coinvolge lavoratori dello spettacolo, studenti, professori e dipendenti dell’Università Statale di Milano. Lo spettacolo, diretto da Omar Nedjari, è stato pensato come strumento e occasione di dialogo sulle molte tematiche sollevate dall’opera filosofica.
- Domenica 11 febbraio: “Biancaneve e i sette nani”, rappresentazione teatrale di una tra le favole più famose dei fratelli Grimm che ancora oggi conserva un fascino intramontabile per i più piccoli.
- Sabato 2 marzo: “Peter Pan e Wendy” racconta la storia del ragazzo che non voleva crescere mai con un mix avvincente di fantasia, azione e avventura.
Questo Natale, sostieni la cultura e regala emozioni uniche alle persone che ami.
Esplora il programma completo del Teatro Carcano e acquista i tuoi biglietti sul sito https://teatrocarcano.com/.