D(i)ritti al Cinema: bergamasco contro la violenza

12 Novembre 2021

Venerdì 12 novembre 2021 al via la rassegna di film e dibattiti per la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne “D(i)ritti al Cinema”, che mira a rafforzare la sensibilità di diversi Comuni della provincia di Bergamo sul tema della legalità, nelle sue diverse sfaccettature: dalla salute al lavoro.

Ogni film sarà introdotto da un confronto in sala tra professionisti nell’ambito della legge e della psicologia, nonché tra esponenti di associazioni locali attente alle tematiche oggetto della rassegna.

Siamo promotori di questo progetto, in particolar modo grazie al contributo dei Comitati Soci di Zona di Bergamo, Mapello, Trescore Balneario e Treviglio. Grazie a questo progetto, la nostra Cooperativa si riconferma una realtà non solo radicata sul territorio, ma anche attenta alle esigenze delle comunità in cui opera.

Gli organizzatori invitano il pubblico a una riflessione sulle dinamiche della violenza (più o meno manifeste) contro le donne, forti dell’idea che la divulgazione e il dibattito pubblico rappresentano strumenti per la prevenzione: la rassegna rappresenta una possibile risposta a una piaga del presente – la violenza – su cui è necessario tenere i riflettori puntati.

Grazie alla combinazione di film di successo e dibattito in sala viene creato un raccordo tra tematiche rilevanti e dinamiche locali al fine di favorire nel pubblico la maturazione di una prospettiva critica sull’oggi, da riportare nella propria quotidianità.

Di seguito il calendario delle proiezioni:

  • #FemalePleasure, 2018 | Bergamo, Auditorium di Piazza della Libertà |12 novembre Autodeterminazione sessuale per le donne, contro fanatismi religiosi e mondo laico ipersessualizzato.
  • Vogliamo anche le rose, 2007 | Trescore Balneario, Cinema Teatro Nuovo | 19 novembre La storia delle donne italiane tra la metà degli anni Sessanta e la fine degli anni Settanta in relazione con il nostro presente globale, conflittuale e contraddittorio.
  • La Scuola Cattolica, 2021 | Treviglio, Cinema Anteo | 25 novembre I retroscena di uno dei più efferati crimini della cronaca nera italiana, il Massacro del Circeo, nelle vicende dei suoi protagonisti all’interno del rinomato istituto religioso maschile della Roma bene.
  • Non conosci Papicha, 2020 | Mapello, galleria del centro commerciale il Continente | 3 dicembre La vicenda di Nedjma, una ragazza vivace che ama la moda e sogna di fare la stilista nell’Algeria degli anni Novanta ma che viene mal giudicata da chi disprezza la libertà – di pensiero, di vestiario, di movimento, di stile di vita – femminile.

L’ingresso agli appuntamenti è gratuito e sarà consentito solamente a coloro che saranno in possesso del green pass. L’inizio di tutti gli spettacoli è previsto alle ore 20:45.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content