Disturbi alimentari: incontro con esperti a Gorgonzola

3 Giugno 2022

Il 2 giugno ricorre la Giornata mondiale sui disturbi alimentari e in Italia sono oltre tre milioni i soggetti che soffrono di anoressia, bulimia e di altri DCA, disturbi del comportamento alimentare.

I casi diagnosticati nel nostro paese durante la pandemia sono aumentati del 30%, soprattutto tra le donne, ma con un recente riequilibrio tra i sessi. A sottolineare questo preoccupante fenomeno sono i dati del Ministero della Salute, resi noti lo scorso marzo, quando in tutto il mondo si è celebrata la giornata del fiocchetto lilla, dedicata all’anoressia, alla bulimia e agli altri disturbi dell’alimentazione. 

Il Comitato Soci di Vignate Gorgonzola ha organizzato, con il patrocinio del Comune di Gorgonzola e in collaborazione con l’Associazione Ananke – Dipartimento di prevenzione di Villa Miralago e con il Centro per la cura dei disturbi alimentari Villa Miralago, un incontro pubblico sui disturbi del comportamento alimentare, che si è tenuto mercoledì 25 maggio 2022, alle ore 21, al Centro Intergenerazionale di Gorgonzola, in via Oberdan 3. 

All’evento sono intervenuti esperti in materia, come Nikla Bene (psicologa e psicoterapeuta) e Mattia Resteghini (nustrizionista) e diverse persone o parenti di persone che hanno avuto esperienza di DCA, con l’intento di fornire informazioni e strumenti di prevenzione su tali patologie, che insorgono sempre maggiormente tra i giovani.  La carenza di un sistema di psicologia di prossimità, nelle scuole e sul territorio, riduce notevolmente la possibilità di prevenire e intervenire per tempo su questi disturbi. I fattori di rischio per i DCA sono molteplici e vanno ricercati soprattutto tra gli aspetti psicosociali. Una precoce individuazione di questi disturbi permette, nella maggioranza dei casi, un trattamento adeguato all’esordio e di evitare l’insorgere di una patologia cronica. Per questo è importante parlarne: grazie al Comitato Soci di Vignate Gorgonzola per aver organizzato l’incontro.  

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content