L’Italia liberata. Storie partigiane: il progetto di Daniele Biacchessi

21 Novembre 2018

L'Italia liberata: il progetto multimediale di Daniele Biacchessi“L’Italia liberata. Storie partigiane”, di Daniele Biacchessi, è un progetto multimediale, realizzato in collaborazione con Associazione Arci Ponti di memoria, che racconta la Resistenza, per non disperdere la memoria.

Questo grande libro sarà finanziato attraverso una campagna di crowdfunding, attiva fino al 2 aprile 2019 sulla piattaforma Becrowdy. Ma sarà anche uno spettacolo teatrale, e poi un film nel 2020.

Prima di “L’Italia liberata. Storie partigiane” c’è stato “Orazione civile per la Resistenza”, uno spettacolo in scena dal 2011, diventato poi libro per Promomusic, e tornato sui palcoscenici in versione solista, accompagnato dai Gang e Michele Fusiello.
Dopo 400 repliche in sette anni, il progetto si allarga: diventa una pagina e un gruppo Facebook, un nuovo libro in crowdfunding, un nuovo spettacolo teatrale e molto altro ancora.

“L’Italia liberata. Storie partigiane” è una storia corale e necessaria che Daniele Biacchessi, spinto dall’urgenza di non disperdere la memoria, riversa in un racconto frutto di un intenso studio basato su documenti storici, d’archivio, testimonianze, atti giudiziari, soprattutto di storie partigiane inedite.

La guerra di liberazione dalla dittatura nazifascista e dalla occupazione tedesca viene raccontata attraverso le tante storie di resistenza che hanno fatto l’Italia e cambiato il corso della Storia.
Una grande narrazione popolare e collettiva che ripercorre i luoghi dove ancora vivo è il ricordo delle migliaia di persone che hanno pagato a caro prezzo gli ideali di democrazia e libertà.

La prima tappa dello spettacolo teatrale de “L’Italia liberata. Storie partigiane” a Brescia è stata una grande emozione: <<Mi sono strette le corde vocali quando ho raccontato le storie di Tina Anselmi, dei fratelli Cervi, di Dante di Nanni, dei nascondigli di Giovanni e Nori descritti da Tiziana Pesce, della staffetta Anna Olga narrata da Maria Gemma Girolami. La grande epica della Resistenza ha commosso tutti e risvegliato le coscienze>>, racconta Bianchessi.

Anche tu puoi partecipare a questo importante progetto di memoria:

  • raccogli le storie dell’Italia partigiana
  • utilizza la pagina e il gruppo Facebook per raccontare storie partigiane anche in video
  • organizza una data del tour

Per maggiori informazioni scrivi a biacchessi@gmail.com oppure visita la pagina Facebook dedicata al progetto.

Dal 2 febbraio al 2 aprile sarà possibile sostenere il progetto con una donazione minima di 2€ cliccando qui.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content