Lombardia “Coop to Coop”, un cammino tra punti vendita

12 Maggio 2022

Tre itinerari per un viaggio a piedi Coop to Coop”: un percorso a tappe che nel 2022 si snoderà lungo cammini naturalistici e storici di grande fascino e valore, per unire idealmente i negozi Coop che costeggiano la Via Francisca del Lucomagno, il Naviglio della Martesana e il Canale Villoresi.

A camminare per più giorni nel Lombardia Coop to Coop” saranno tre diversi gruppi di soci Coop, uno per itinerario, accompagnati da una guida esperta. I supermercati di Lavena Ponte Tresa, di Varese, di Pavia, ma anche di Monza, Cassano dAdda e Trezzo sullAdda – solo per citarne alcuni – diventeranno luoghi di accoglienza e ristoro per i pellegrini”, ma anche punti di memoria storica del territorio attraverso la viva voce dei soci volontari, una testimonianza attuale di unidea di sostenibilità che alla nostra Cooperativa appartiene da sempre e che nell’attività del cammino trova una delle sue più belle espressioni.

Il primo gruppo di camminatori inizia il cammino sabato 14 maggio, da Lavena Ponte Tresa, seguendo la Via Francisca del Lucomagno e toccando le città e i negozi Coop di Varese e Busto Arsizio, giungendo infine a Pavia.

Il viaggio dei soci Coop viene raccontato sui canali social di Cooperativa – Facebook e Instagram -, con articoli sul sito delle attività sociali Partecipacoop.org e sul blog dedicato: qui prenderà voce, con più dettagli e tante immagini a cura del nostro partner di progetto Varesenews.it l’itinerario che unisce i punti vendita della Cooperativa e che saranno coinvolti nei seguenti giorni:

  • 16 maggio | Coop Varese | ore 11:30
  • 17 maggio | Coop Busto Arsizio viale Duca d’Aosta | ore 17:00
  • 21 maggio | Coop Pavia | ore 13:30

Durante gli eventi nei punti vendita di Varese, Busto Arsizio e Pavia sarà presentato il progetto e la guida ufficiale della Via Francisca del Lucomagno. Dopo la presentazione, seguirà un rinfresco per tutti.

“Lombardia Coop to Coop”, è la declinazione territoriale del progetto nazionale Coop Outdoor, che promuove la sostenibilità ambientale e il camminare come forma di turismo lento, rispettoso dell’ambiente e dei delicati ecosistemi stressati dalla frenesia urbana, un progetto che risponde ai nuovi stili di vita degli italiani, che dedicano sempre più tempo e interesse alla mobilità dolce e alle attività all’aria aperta. Negli ultimi anni è infatti cresciuta la consapevolezza di quanto sia importante camminare per raggiungere il benessere psicofisico e non solo. Camminare consente di attraversare lentamente gli spazi e i territori e favorisce l’incontro. Chi sceglie di percorrere i grandi cammini storici mette in moto una forte energia che rispetta l’ambiente, e così sarà anche nella nostra regione collegando i nostri negozi. Il camminatore non inquina e porta con sé, nel suo zaino e nella sua bisaccia, tutto ciò che gli occorre per vivere.

Per il vicepresidente di Coop Lombardia, Alfredo De Bellis, “Lombardia Coop to Coop è quindi molto più di un percorso, è un vero e proprio racconto del rapporto che lega Coop Lombardia ai suoi soci e al suo territorio e di come questo legame superi il confine del negozio. Si celebra con le bellezze paesaggistiche che da sempre Coop Lombardia tutela, si salda nella collaborazione storica con alcuni artigiani del gusto lombardi, per valorizzare insieme le tante eccellenze che offre la nostra regione. Non ultimo, “Lombardia Coop to Coop” rappresenta a pieno lo spirito che anima i soci volontari, infaticabili cooperatori e – alcuni di loro – veri e propri camminatori che hanno ispirato, dato forza e gambe a questo bellissimo progetto di cui siamo particolarmente orgogliosi.”

In “Lombardia Coop to Coop”, oltre a praticare la sostenibilità ambientale e il camminare come forma di turismo lento, si promuove la sostenibilità culturale, scoperta e nella rivalutazione di un patrimonio artistico e paesaggistico di inestimabile valore. Senza scordare la sostenibilità sociale e lo stimolare occasioni di incontro tra persone, culture e sensibilità differenti accomunate dallo stesso patrimonio di valori. Tutto questo è “Lombardia Coop to Coop”, e per questo camminare con la nostra Cooperativa diventa una pratica rivoluzionaria.

Segui il racconto dei cammini sul blog http://cooptocoop.partecipacoop.org/ e, se vuoi saperne di più sul progetto o partecipare ad una o più tappe, scrivi all’indirizzo: cooptocoop@partecipacoop.org

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content