Obiettivo lettura: leggere è un atto rivoluzionario

21 Aprile 2023

Per il terzo anno consecutivo, la nostra Cooperativa aderisce a #Obiettivolettura, l’iniziativa pensata in occasione della Giornata Internazionale dall’Alleanza delle Cooperative Italiane per promuovere la lettura e più in generale la cultura come strumento educativo e fattore di coesione sociale. “1 kg di libri” è il nome del progetto, che entrerà nel vivo da lunedì 24 con diverse attività, nei punti vendita e non solo.

Se nel 2022 la nostra Cooperativa ha sposato la causa per diffondere un messaggio di pace a seguito del conflitto in Ucraina, l’obiettivo lettura di quest’anno è quello di supportare la campagna “Donna. Vita. Libertà” ideata da Coop in collaborazione con Amnesty International Italia per sostenere il popolo iraniano nella lotta contro il regime. Accanto alle urne destinate alla raccolta delle cartoline da spedire all’Ambasciata iraniana in Italia (compilabili anche online), i nostri Soci e clienti troveranno un’esposizione dedicata con sei titoli sul tema: un invito a scoprire ed approfondire la cultura iraniana per comprendere meglio le ragioni della protesta nonché la condizione femminile in Iran.

I titoli che saranno disponibili nei nostri punti vendita sono:

  • “Leggere Lolita a Teheran” di Nafisi Azar
  • “La ragazza di Teheran” di Kamali Marjan
  • “Persepolis” di Satrapi Marjane
  • “Finché non saremo liberi. Iran. La mia lotta per i diritti umani” di Shirin Ebadi
  • “Le bambine non esistono” di Ukmina Manoori
  • “Canto di una donna libera” di Jasmin Darnzik

I libri che parlano di Iran ti aspettano in negozio insieme alle cartoline: acquista un volume, o regalalo alla persona che ami: leggere è un atto “rivoluzionario”, in grado di muovere le coscienze, aumentare la sensibilità e sviluppare una maggior consapevolezza dei propri diritti e di quelli altrui, rendendo il nostro pensiero più libero.

“Leggere – ha ricordato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione del Festival du Livre di Parigi dove l’Italia è stata ospite d’onore – è condividere conoscenza e valori: è con la cultura che l’Europa rinsalda la propria unità e può aprirsi al mondo”. Così, il nostro augurio è che si spalanchino le porte dell’Europa al mondo e quelle del rispetto e della libertà di e per tutti.

I Soci volontari, come sempre attivi, hanno supportato l’iniziativa #ObiettivoLettura pianificando eventi, facendo informazione e allestendo presidi per distribuire le cartoline per l’Iran da riportare firmate in negozio.

A marzo, il libro di Nafisi Azar “Leggere Lolita a Teheran” (disponibile in punto vendita) è stato protagonista di una serata di lettura alla biblioteca di Parabiago organizzata dal Comitato Soci di Zona Parabiago, Busto Garolfo, Arconate, Casorezzo, Arluno, con il patrocinio di Amnesty International. Sabato 15 aprile, invece, presso l’Auditorium San Dionigi a Vigevano, il Comitato Soci di Zona di Vigevano ha predisposto un incontro con la scrittrice e giornalista italo-iraniana Farian Sabahi per parlare delle cause e degli effetti delle proteste in Iran.Il Comitato Soci di Zona di Lodi ha già tenuto un presidio presso il punto vendita Coop di Lodi venerdì 14 e sabato 15 aprile, mentre giovedì 20 aprile, sempre a Lodi, presso il Circolo Arci Ghezzi, si terrà un incontro a favore delle Donne iraniane. Il Comitato Soci di Zona di Lodi ha in programma anche un altro presidio, mentre alcuni volontari del Comitato Soci di Zona di Crema saranno presenti giovedì 27 aprile nella galleria del Centro Commerciale di Crema. I Comitati Soci di Sesto San Giovanni e Milano Ornato organizzano invece “Voci per la Libertà”, un aperitivo letterario durante il quale verranno letti dei brani di autrici iraniane con accompagnamento di foto e video.

Per conoscere tutte le iniziative proposte dai Comitati Soci di Zona a cui puoi prendere parte consulta il nostro calendario.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content