Promuovere il dono del cibo e ridurre lo spreco alimentare

15 Gennaio 2019

Promuovere il dono del cibo e ridurre lo spreco alimentareLunedì 14 gennaio è stato inaugurato il nuovo hub di quartiere in via Borsieri: nato dal protocollo ZeroSprechi, consentirà di recuperare circa 70 tonnellate di cibo all’anno.

L’apertura dell’hub, nato dal protocollo ZeroSprechi, condiviso nel 2016 tra il Comune di Milano, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza e il Politecnico di Milano, si pone l’obiettivo di ridurre lo spreco di cibo e innovare le modalità di recupero degli alimenti da destinare a chi ne ha più bisogno, progettando e sperimentando un modello di recupero e ridistribuzione delle eccedenze alimentari basato su reti locali di quartiere.

La firma del protocollo per una Smart city a ZeroSprechi si inserisce nell’ambito della Food Policy Milano, la strategia sulle politiche alimentari adottata dal consiglio comunale di Milano a ottobre 2015. La food policy è stata definita attraverso un confronto con aziende, cittadini, associazioni ed esperti che ha portato all’individuazione di cinque priorità: l’accesso al cibo sano e all’acqua potabile per tutti, la promozione di un sistema alimentare sostenibile, l’educazione al cibo, la lotta contro gli sprechi e il sostegno alla ricerca.Promuovere il dono del cibo e ridurre lo spreco alimentare

Per dare vita al nuovo hub il Comune di Milano ha individuato uno spazio pubblico non utilizzato nel Municipio 9, e lo ha reso disponibile per lo stoccaggio e la distribuzione degli alimenti recuperati agli enti del terzo settore, organizzazioni beneficiarie e organizzazioni non profit.
Il Politecnico di Milano ha elaborato uno studio di fattibilità della rete, e monitorerà l’operatività dell’hub e gli impatti generati dal progetto per 12 mesi, costruendo un modello logistico estendibile e replicabile in altri quartieri della città.
Assolombarda, dopo un importante percorso di sensibilizzazione, ha individuato e coinvolto alcune aziende che hanno aderito al progetto, fornendo loro il bollino ZeroSprechi, per valorizzare le imprese virtuose e porre l’attenzione sul grande tema della gestione delle eccedenze alimentari.
Banco Alimentare della Lombardia, vincitore del bando di assegnazione dell’hub, garantirà la gestione operativa e quotidiana del modello elaborato dal Politecnico, recuperando le eccedenze alimentari e distribuendole alle strutture caritative partner del territorio.

Dopo il grande impegno con la campagna Buon Fine, anche la nostra Cooperativa è coinvolta attivamente nel progetto: la destinazione delle eccedenze alimentari che recupereremo dai nostri negozi di Bicocca e viale Sarca sarà donata al Refettorio Ambrosiano.

Sfoglia le nostre schede progetto

Ambiente

Progetti e buone pratiche a tutela del mondo che viviamo

Cibo e Prodotto Coop

Qualità, bontà e trasparenza di ciò che mettiamo nel piatto

Cultura

Convenzioni, partnership e iniziative per valorizzare la conoscenza

Etica e solidarietà

In prima linea per supportare i più fragili e promuovere i diritti

Salute & Benessere

Iniziative per stare bene insieme e scoprire le meraviglie locali

Scuola

Ogni anno sosteniamo istituti, insegnanti e studenti del territorio

Vuoi rimanere sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa?

Iscrivendoti alla newsletter di Partecipacoop sarai sempre aggiornato sulla vita sociale della nostra Cooperativa, e ogni settimana potrai conoscere tutte le attività e i progetti che Coop Lombardia porta avanti sui territori, grazie all’impegno dei soci volontari: mostre fotografiche, spettacoli teatrali, viaggi, visite ai fornitori di prodotto Coop e molto altro.
I tuoi dati rimarranno riservati.

    Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali



    Skip to content